 |
La mia collezione dei "Piccoli frutti"
Autore |
Messaggio |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: Ecco con qualche difficoltà vediamo se sono riuscito a postare le foto .. Ciao. I tuoi lamponi sono nei vasi, giusto? Vuoi continuare a coltivarli nei vasi?
|
01/05/2016, 9:45 |
|
 |
|
 |
scannus
Iscritto il: 28/04/2016, 19:01 Messaggi: 198 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
|
.. No no solo questi sono nei vasi li ho trapiantati e portati al mare solo per seguire le fasi di crescita e studiare .. Tutti gli altri sono in piena terra al fresco 800 mt slm..mi incuriosiva vedere le differenze tra la pianta selvatica e quella coltivata .. Secondo te sarebbe possibile incrociare le due piante ?? Mai provato nessun tipo di incroci ?
|
01/05/2016, 10:00 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: Ciao a tutti .. La prima foto l' ho fatta per far vedere il tipo\ qualità se voui riuscite a capire qualcosa .. Nella seconda si vede la prima pianta a sinistra che è selvatica reperita lo scorso anno in montagna e le altre due sono state trapiantate l' anno scorso in vaso per poter meglio seguire le fasi di crescita .. Il grosso delle piante sono poi in campagna e appena ci vado ci posto le foto .. A prima vista sono i lamponi uniferi. Aspetto le foto dei lamponi che hai in campagna. Hai dato uno sguardo all'argomento di mafo85 "Coltivazione lamponi"?
|
01/05/2016, 10:08 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
scannus ha scritto: .. No no solo questi sono nei vasi li ho trapiantati e portati al mare solo per seguire le fasi di crescita e studiare .. Tutti gli altri sono in piena terra al fresco 800 mt slm..mi incuriosiva vedere le differenze tra la pianta selvatica e quella coltivata .. Secondo te sarebbe possibile incrociare le due piante ?? Mai provato nessun tipo di incroci ? Se hai le piante delle diverse varietà, basta raccogliere i semi e seminarli - avrai le piante dalla libera impollinazione. Ho qualche pianta anche quest'anno - molto interessante seguirle, ma è un discorso abbastanza complicato e lungo..., facciamolo più tardi - adesso mi devo dedicare al mio figlio  .
|
01/05/2016, 10:17 |
|
 |
morelamponi2014
Iscritto il: 11/11/2014, 10:39 Messaggi: 984 Località: OLBIA (SS)
|

Ilona73 ha scritto: scannus ha scritto: Ciao a tutti .. La prima foto l' ho fatta per far vedere il tipo\ qualità se voui riuscite a capire qualcosa .. Nella seconda si vede la prima pianta a sinistra che è selvatica reperita lo scorso anno in montagna e le altre due sono state trapiantate l' anno scorso in vaso per poter meglio seguire le fasi di crescita .. Il grosso delle piante sono poi in campagna e appena ci vado ci posto le foto .. A prima vista sono i lamponi uniferi. Aspetto le foto dei lamponi che hai in campagna. Hai dato uno sguardo all'argomento di mafo85 "Coltivazione lamponi"? Io ho 3 varietà rifiorenti e 2 varietà unifere.........ma a vedere le sue piante, per come si comportano le mie, direi che son tutti rifiorenti...... I miei uniferi germogliano alla rinfusa sia in alto che in basso.........mentre tutte e 3 le varietà rifiorenti, che sia la prima o seconda produzione, germogliano sempre partento dalle gemme + alte del ramo..............come nel suo caso, mi pare che il 90% dei rami coi fiori stiano tutti nella parte alta della pianta............. Poi ripeto, mi sto basando sulle 5 mie varietà che si comportano tutte in questo modo.........magari ci son varietà unifere che si comportano come le mie rifiorenti...non so
|
01/05/2016, 10:43 |
|
 |
morelamponi2014
Iscritto il: 11/11/2014, 10:39 Messaggi: 984 Località: OLBIA (SS)
|

Ilona73 ha scritto: Credo di aver capito una delle cause del portamento insolito delle tue piante - la carenza del sole diretto. Queste piante adorano il sole, a mezzombra sopravvivono, ma non saranno mai vigorose  . Ho fatto le foto dei ribes miei: la pianta del ribes rosso è composta da 7 rami di diversa età + 2 polloni basali, che andranno cimati a fine maggio-giugno e svilupperanno i rami laterali: più rami laterali - più i frutti produrranno l'anno prossimo. Il ribes nero ha 7 anni, ma per 3 anni ha vissuto nel vaso e ha fruttificato pochissimo... Ci avevo pensato sai........solo che l'anno scorso son andati bene con lo stesso poco sole.......ma potrebbe cmq essere.......non vedo altre possibili soluzioni........... p.s. I tuoi ribes son dei mostri......ma i ribes son dolci?piante cosi grandi non producono ribes + aciducoli?Dico per via dei tanti frutti....non ho mai visto dei mostri del genere ahahahah  sono piante enormi...........io purtroppo non ho spazio su terra......devo tenerli in vaso........ma son li per bellezza, l'anno scorso non li ho mica mangiati i ribes...li ho congelati e ora li butterò..........non mi piacciono..........speravo fossero + dolci.........non amo i frutti aciducoli.......
|
01/05/2016, 10:47 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|

morelamponi2014 ha scritto: Ilona73 ha scritto: scannus ha scritto: Ciao a tutti .. La prima foto l' ho fatta per far vedere il tipo\ qualità se voui riuscite a capire qualcosa .. Nella seconda si vede la prima pianta a sinistra che è selvatica reperita lo scorso anno in montagna e le altre due sono state trapiantate l' anno scorso in vaso per poter meglio seguire le fasi di crescita .. Il grosso delle piante sono poi in campagna e appena ci vado ci posto le foto .. A prima vista sono i lamponi uniferi. Aspetto le foto dei lamponi che hai in campagna. Hai dato uno sguardo all'argomento di mafo85 "Coltivazione lamponi"? Io ho 3 varietà rifiorenti e 2 varietà unifere.........ma a vedere le sue piante, per come si comportano le mie, direi che son tutti rifiorenti...... I miei uniferi germogliano alla rinfusa sia in alto che in basso.........mentre tutte e 3 le varietà rifiorenti, che sia la prima o seconda produzione, germogliano sempre partento dalle gemme + alte del ramo..............come nel suo caso, mi pare che il 90% dei rami coi fiori stiano tutti nella parte alta della pianta............. Poi ripeto, mi sto basando sulle 5 mie varietà che si comportano tutte in questo modo.........magari ci son varietà unifere che si comportano come le mie rifiorenti...non so Finalmente posso dire che sei tornato...  , mi mancava il tuo intervento nei discorsi ed anche l'esperienza sulla coltivazione nei vasi  . Nel pomeriggio posto le foto dei lamponi miei. Con certezza al 100% scannus potrà capire solo a luglio-agosto se i lamponi suoi sono uniferi oppure rifiorenti. Ci vuole un po' di pazienza, purtroppo.
|
01/05/2016, 12:10 |
|
 |
scannus
Iscritto il: 28/04/2016, 19:01 Messaggi: 198 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
|
Grazie per i consigli e scusate ma ho una gran confusione .. La pianta della foto in realtà è stata cimata l' anno scorso a 30 cm dal suolo e quest' anno ha fatto i fiori sui rametti dell' anno scorso ..poi mi sembra che il grosso della produzione l' abbiano fatto fino a metà luglio e poi basta .. Quindi penso siano umiferi perché se ho capito bene i rifiorenti li raccogli almeno fino alla fine di Agosto .. O sbaglio ?? Poi notavo che sulla pianta ci sono alcune gemme vicine al tronco che ancora si devono aprire è normale ?
|
01/05/2016, 12:14 |
|
 |
morelamponi2014
Iscritto il: 11/11/2014, 10:39 Messaggi: 984 Località: OLBIA (SS)
|
scannus ha scritto: Grazie per i consigli e scusate ma ho una gran confusione .. La pianta della foto in realtà è stata cimata l' anno scorso a 30 cm dal suolo e quest' anno ha fatto i fiori sui rametti dell' anno scorso ..poi mi sembra che il grosso della produzione l' abbiano fatto fino a metà luglio e poi basta .. Quindi penso siano umiferi perché se ho capito bene i rifiorenti li raccogli almeno fino alla fine di Agosto .. O sbaglio ?? Poi notavo che sulla pianta ci sono alcune gemme vicine al tronco che ancora si devono aprire è normale ? Sai se sono rossi o gialli?? Le mie piantine (tutte mischiate), le riconosco al volo se son di lamponi gialli o rossi...........i rossi hanno la peluria rossa, cioè i giovani polloncini hanno il rametto spinoso tendente al rosso......idem le foglie..hanno riflessi rossastri.......poi non so se è una regola fissa...io parlo sempre riferendomi alle mie varietà.........ovviamente servirebbe una statistica + allargata per averne la certezza
|
01/05/2016, 12:17 |
|
 |
morelamponi2014
Iscritto il: 11/11/2014, 10:39 Messaggi: 984 Località: OLBIA (SS)
|

Ilona73 ha scritto: Finalmente posso dire che sei tornato...  , mi mancava il tuo intervento nei discorsi ed anche l'esperienza sulla coltivazione nei vasi  . Nel pomeriggio posto le foto dei lamponi miei. Con certezza al 100% scannus potrà capire solo a luglio-agosto se i lamponi suoi sono uniferi oppure rifiorenti. Ci vuole un po' di pazienza, purtroppo. In passato scrivevo sempre e solo io qui.........non c'era mai nessuno...poi sei arrivata tu e ho ripreso a scrivere  ......ma a perte noi due, non c'è praticamente nessuno..........son tutti fissati coi peperoncini...con la vite e altre coltivazioni simili.......forse i frutti di bosco non attraggono molte persone Ti posto una foto appena fatta......la famosa mora che non so il nome, quella sarda.........dal vaso son usciti 4-5 polloni belli grossi e crescono + veloci che in terra......a breve saranno quasi 2 metri e li poto missà........sul vaso hanno terra buona tutta per loro.........il vaso da 55 di diametro non è enorme ma nemmeno piccolo........il mio giardino sta vegetando che è un piacere.......ho già i frutticini del tayberry...penso che saranno maturi per fine maggio.........i mirtilli rosa anche prima di fine maggio...iniziano a prendere colore.......pensa, l'anno scorso hanno maturato in agosto........e quest'anno a fine maggio..........non ci si capisce nulla.........ho 2 mirtilli che avevano fruttificato nello stesso periodo l'anno scorso, adesso una ha già i mirtilli grossi...l'altra sta iniziando a fiorire ora........boh......valle a capire...
Allegati:
20160501_115153.jpg [ 382.94 KiB | Osservato 1233 volte ]
|
01/05/2016, 12:26 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |