Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

Re: Impianto Mirtilli.

06/02/2018, 23:38

Ciao Mattia anche io ho qualche mirtillo a casa circa 30 :mrgreen: Il pH è nella fascia ottimale 4,5 - 5,5 ; anche la composizione del terreno è buona. Mi sembra un buon posto dove piantare dei mirtilli. una cosa da tenere in considerazione però è il clima. Sei a 950m quindi non penso che faccia tanto caldo. Il mirtillo è una pianta che ha bisogni di accumulare un tot di ore di freddo passate tra 2,5 e 9°C per poter vegetare in primavera in modo ottimale. In Sicilia ad esempio si coltivano delle varietà adatte ai climi meno freddi rispetto alle tradizionali zone alpine del Nord Italia. Tra queste varietà a basso fabbisogno di freddo la Cooper è una delle precoci ad esempio. Varieta precoci che coltivano qui da me in Valcamonica e in Valtellina dove fa piu freddo sono Duke e Spartan che resistono per molti gradi sotto lo zero ma attenzione a non potare nei periodi troppo freddi. Inoltre fioriscono poco dopo le altre varietà e questa è buona cosa perchè cosi si evitano danni ai fiori da gelate primaverili. Ti sconsiglio un'unica varietà, prova a sceglierne diverse tra quelle precoci e guarda come si sviluppano le piante nel tuo territorio. Se vuoi evitare la Drosopila evita quindi le varietà a maturazione media e tardiva che sono piu suscettibili alla Drosopila. Credo che depone le uova a luglio e, a fine estate in corrispondenza della maturazione delle varietà precoci, queste si schiudono e la popolazione di Drosophila sale. Però magari vatti a guardare il ciclo vitale della Drosophila che non sono sicuro al 100% :mrgreen:
Comunque puoi piazzare delle trappole che puoi costruirti te o comprare gia fatte ai margini del mirtilleto per poter sapere quando la stronza arriva.
Metti in conto pero che con sole varietà precoci raccogli in un solo periodo tutto e non lungo tutta l'estate. Hai piu prodotto da far andare e non dura tanti giorni il mirtillo a meno che non li metti in frigo.

Re: Impianto Mirtilli.

07/02/2018, 8:16

matte91 ha scritto:Buongiorno a Tutti,
Mi collego a questa conversazione in modo tale da non aprirne di nuove con argomenti simili.

Siamo in procinto di avviare una nuova azienda agricola; Impianteremo questa primavera circa 1000 piante di Mirtilli varietà Duke in Provincia di Cuneo a circa 650m di altitudine.
Alcuni conoscenti conducono già dei frutteti di mirtilli della medesima cultivar in zone adiacenti, però non sono Biologici. La Mia idea sarebbe invece di richiedere poi la certificazione Biologica.

Qualcuno sa dirmi se si devono già avviare delle domande in fase di ordinazione delle piantine e se queste devono rispettare determinati requisiti? Eventualmente a chi si possono richiedere queste informazioni?

Grazie a Tutti.

Studio Zenobi ti può aiutare... È un pozzo di info! Bravo biologico!

Re: Impianto Mirtilli.

14/04/2018, 11:20

Vi metto le foto dell'impianto dell'ultima volta.
Magari a qualcuno può interessare. Ho intenzione di farvi foto ogni tanto. Se volete dei particolari ditemelo che così ve li faccio!
Hanno messo il telo antigrandine e poi lirrigazione in ogni caso tramite tubetti vari.
Le piante hanno già dei fiori sopra, non moltissime ma qualcosa c'è.
Personalmente i colori delle piante non sono bellissimi a mio parere ma magari è normale nei nuovi impianti o forse i mirtilli sono semplicemente così!

Ciao a tutti,
SG


IMG_0490.JPG



IMG_0491.JPG

Re: Impianto Mirtilli.

14/04/2018, 14:14

Ciao superG , per favore potresti prendere la misura del diametro e l' altezza dei vasi ? Mi interessa molto , cmq sembra che siano piante già di almeno 3 anni ,, qualche foto in primo piano sarebbe fantastico ;) Grazie

Re: Impianto Mirtilli.

15/04/2018, 11:14

Vado a farle e poi te le posto.
SG

Re: Impianto Mirtilli.

15/04/2018, 11:39

Diametro interno del vaso 50centimetri.
Altezza 40.
È un filino conico come si vede dalle foto. Non saprei dire diametro inferiore perché nn l'ho misurato.

IMG_0492.JPG



IMG_0493.JPG


Questa è una delle piantine migliori secondo me. Tra le tante sembra essere una delle più ricche in fiori.

IMG_0495.JPG




Questo invece una delle decine di serre di fragole di un agricoltore diverso da quello dei mirtilli.

IMG_0496.JPG




Ciao gente, buona domenica!
SG

Re: Impianto Mirtilli.

15/04/2018, 14:30

Ciao SG . Grazie mille il tuo aiuto mi è stato moolto utile e prezioso , una buona giornata anche a te e agli amici del forum ;)

Re: Impianto Mirtilli.

15/04/2018, 18:03

Ecco il mio nuovo impianto per ribes.mancano antipioggia e antigrandine.le piante ho finito di piantare ieri.circa 500
Allegati
IMG_20180415_145620.jpg
IMG_20180403_140022.jpg
IMG_20180403_130806.jpg
IMG_20180415_145608.jpg

Re: Impianto Mirtilli.

15/04/2018, 19:02

Chiedo scusa :) ma che c'entra in questo topic l'impianto del ribes :?
Avevo capito che era più conveniente l'impianto dei mirtilli in vaso anziché il ribes a terra :?

piccoli-frutti-f85/mirtilli-in-vaso-t113436-10.html" target="_blank
"i mastelli da 80-100 litri chi coltiva professionalmente li trova tranquillamente a 2 euro. usati anche 1 euro. se uno ha un po' di tempo li trova anche gratis da giardinieri visto che devono pagare per smaltirli. secondo me usando sempre vasi più piccoli si limita la crescita. parlo sempre di impianti professionali, in un anno le radici arrivano quasi a colonizzare tutto il mastello da 80 lt. ovvio non lo riempiono di radici ma seguono di pari passo la crescita aerea. sul fatto dei costi non c'è molta differenza tra coltivazione in mastelli e coltivazione in terra. c'è una spesa iniziale superiore, ma a fine ciclo non c'è molta differenza, perché coltivando in piena terra dovrai usare la pacciamatura che dovrai per forza di cose sostituire dopo 3 anni se non si cuoce prima. lo spreco di acqua e concime è superiore. inoltre le erbe infestanti devono essere gestite diversamente. in vaso non hai problemi, ma a terra pur avendo il telo l'erba trova modo di crescere quindi o passi ore a strapparla a mano o vai di diserbo, quindi devi acquistare una botte per il diserbo. il costo grosso sono i substrati iniziali, ma anche coltivando a terra dovresti fare una concimazione di fondo. 100 q per 1000 mq. anche io all'inizio pensavo che i costi fossero maggiori, ma facendo due conti con l'agronomo quando tra qualche anno caverò i ribes metterò i mirtilli in vaso e la schiena ringrazia"

P.s.: mi sa che la schiena... chiederà un bel massaggio quotidiano... ;)

Re: Impianto Mirtilli.

15/04/2018, 20:25

Hai ragione.apro una discussione e ti rispondo.;-)
Rispondi al messaggio