|
Fragole, specie naturali da riscoprire
Autore |
Messaggio |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
E, infine, la recente varietà svedese, un debole autoimpollinatore - Fragaria moschata Askungen, si traduce come "Cenerentola"
Allegati:
Fragaria moschata Askungen.jpg [ 198.67 KiB | Osservato 1429 volte ]
|
11/07/2017, 14:22 |
|
|
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Ho anche una discreta collezione di Fragaria vesca subsp.vesca forma semperflorens. Le piante, però, sono state trapiantate a terra circa un mese fa e stanno soffrendo un po' il caldo e la siccità di quest'estate
Allegati:
Fragaria vesca var.Baron Solemacher.jpg [ 178.19 KiB | Osservato 1426 volte ]
Fragaria vesca var.White Soul.jpg [ 126.36 KiB | Osservato 1426 volte ]
|
11/07/2017, 15:04 |
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Una delle piante della stessa specie della varietà Rugen, nata da seme quattro mesi fa. La prima bacca non c'è più , invece la pianta si trova ancora in vaso e la sto bagnando per immersione ogni 2 giorni... fa troppo caldo e il vaso è piccolo ormai.
Allegati:
Rugen.jpg [ 95.34 KiB | Osservato 1426 volte ]
|
11/07/2017, 15:10 |
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Questa piantina dovrebbe essere della stessa specie, però stolonifera... incredibilmente stolonifera La piantina è la figlia della pianta che è stata sradicata dal rospo e non ce la fatta .
Allegati:
Fragaria vesca Weibe Hagmann.jpg [ 183.66 KiB | Osservato 1426 volte ]
IMG_0300.JPG [ 214.57 KiB | Osservato 1426 volte ]
|
11/07/2017, 15:23 |
|
|
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
È tutto un mondo da scoprire Stai a vedere che Ilona mi fa prendere la febbre da fragola Ecco le foto del "tappetino". Sono in una scarpata nel boschetto, perciò l'unica acqua è quella dal cielo... Quelle in primo piano (secche) dovevano essere fragoline, ma che le innaffi o no il risultato è sempre lo stesso!
|
12/07/2017, 12:04 |
|
|
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Dimenticavo le foto...
Allegati:
IMG_1101.JPG [ 379.21 KiB | Osservato 1395 volte ]
IMG_1102.JPG [ 352.51 KiB | Osservato 1395 volte ]
|
12/07/2017, 12:05 |
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Alverman23 ha scritto: È tutto un mondo da scoprire Stai a vedere che Ilona mi fa prendere la febbre da fragola Ecco le foto del "tappetino". Sono in una scarpata nel boschetto, perciò l'unica acqua è quella dal cielo... Quelle in primo piano (secche) dovevano essere fragoline, ma che le innaffi o no il risultato è sempre lo stesso! Sono già affetta... Speravo che sia la Fragaria moschata, ma non lo è. Sembra una vesca... ciò non spiega assenza dei frutti Magari ti ricorderai di fotografare i suoi fiori. P.s.: mi piacerebbe diventare un'esperta di fragole
|
12/07/2017, 14:24 |
|
|
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Mi sembri già molto esperta Oggi le ho innaffiate, ma per quest'anno di fiori non se ne parla. Comunque d'ora in poi sarà caccia alla fragolina di bosco, conosco tre o quattro posti dove ricordo facevo grandi scorpacciate
|
13/07/2017, 11:39 |
|
|
erelen76
Iscritto il: 03/04/2017, 13:29 Messaggi: 147 Località: Udine
|
Ecco la Fragaria moscata 'Marie Charlotte' con la piantina prodotta da un suo stolone
Allegati:
IMG_8236.jpg [ 129.3 KiB | Osservato 1319 volte ]
IMG_8238.jpg [ 137.82 KiB | Osservato 1319 volte ]
|
16/07/2017, 11:47 |
|
|
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Ma che bella, complimenti Sono contenta che le moscate hanno conquistato anche te Credo che potresti raddoppiare il vaso per la pianta madre e fissare la figlia in un vasetto piccolo.
|
16/07/2017, 13:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|