![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fragole - sfoltire foglie
Autore |
Messaggio |
ulric
Iscritto il: 30/05/2019, 10:05 Messaggi: 12
|
Buongiorno a tutti,
per hobby 3 mesi fa ho costruito una fragolaia rialzata per tenere lontane limacce, poter usare un terriccio ad hoc e non spaccarmi la schiena per le cure... Vi trasferito alcune piante di Gemma (unifere) e Mara de Bois (rifiorenti). Tutte hanno gradito la nuova sistemazione e sono partite alla grande vegetando e fruttificando malgrado il pessimo tempo e la pioggia costante.
Noto però uno sviluppo sbilanciato della Mara de Bois: rigogliosissima vegetazione, un sacco di foglie, cespugli fitti e alti. Frutti numerosi ma di pezzatura medio-piccoli. E' normale ? Temo arrivi poca aria e poca luce sotto la pianta.
Non so se dico una castroneria, ma è consigliabile dare una "sfoltita" alle foglie così come è pratica usuale rimuovere gli stoloni ?
Stasera magari faccio qualche foto. Grazie da ora!
|
30/05/2019, 11:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Probabile eccesso di azoto, come hai concimato ?
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
30/05/2019, 14:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ulric
Iscritto il: 30/05/2019, 10:05 Messaggi: 12
|
Ciao JeanGabin! Nel terriccio ho inserito letame pellettato. Dopo il trapianto ho concimato 2 volte con *** CONCIME NATURALE ORTO,ORTAGGI E PIANTE DA FRUTTO NPK 6-5-13 + 2MgO + 10SO3 + 25C
Nel fitto del lato Mara De Bois trovo anche parecchi moscerini e qualche fragola ammuffita.
Consigli ?
|
04/06/2019, 8:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ulric ha scritto: Buongiorno a tutti,
per hobby 3 mesi fa ho costruito una fragolaia rialzata per tenere lontane limacce, poter usare un terriccio ad hoc e non spaccarmi la schiena per le cure... Vi trasferito alcune piante di Gemma (unifere) e Mara de Bois (rifiorenti). Tutte hanno gradito la nuova sistemazione e sono partite alla grande vegetando e fruttificando malgrado il pessimo tempo e la pioggia costante.
Noto però uno sviluppo sbilanciato della Mara de Bois: rigogliosissima vegetazione, un sacco di foglie, cespugli fitti e alti. Frutti numerosi ma di pezzatura medio-piccoli. E' normale ? Temo arrivi poca aria e poca luce sotto la pianta.
Non so se dico una castroneria, ma è consigliabile dare una "sfoltita" alle foglie così come è pratica usuale rimuovere gli stoloni ?
Stasera magari faccio qualche foto. Grazie da ora! Ciao La pezzatura è quella - medio-piccola. Se i cespugli sono fitti e alti - troppe piante e hanno poca luce. Secondo me, se togli le foglie - indebolisci le piante, invece senza gli stoloni la pianta si concentra sulla fruttificazione e la preparazione per la stagione prossima.
|
05/06/2019, 10:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
ulric ha scritto: Ciao JeanGabin! Nel terriccio ho inserito letame pellettato. Dopo il trapianto ho concimato 2 volte con *** CONCIME NATURALE ORTO,ORTAGGI E PIANTE DA FRUTTO NPK 6-5-13 + 2MgO + 10SO3 + 25C
Nel fitto del lato Mara De Bois trovo anche parecchi moscerini e qualche fragola ammuffita.
Consigli ? Troppa umidità.
|
05/06/2019, 10:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
donsi
Iscritto il: 09/05/2019, 17:42 Messaggi: 7 Località: Piemonte
Formazione: laurea
|
Buongiorno a tutti, coltivo alcune piante di fragole in lunghi vasi con buona esposizione e un buona concimazione… ho però le fragole invase dalle formiche. Come posso risolvere il problema senza avvelenare le piante e il sottoscritto?
Grazie
|
05/06/2019, 11:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ulric
Iscritto il: 30/05/2019, 10:05 Messaggi: 12
|
Grazie Ilona! Anche io penso ci sia troppa umidità, ma questo Maggio almeno dalle mie parti è stato incredibilmente piovoso. Quindi in definitiva mi consigliate di non "sfoltire" le foglie... vabbè terrò la giungla allora ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Anche io ho parecchie formiche, ma non ho ancora capito se sono dannose o utili... forse pure loro impollinano.
|
05/06/2019, 13:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
amelanchier
Iscritto il: 06/10/2015, 11:24 Messaggi: 882 Località: capri
|
semmai sfoltisci le piante, togli qualche pianta.
_________________ se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
|
05/06/2019, 14:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ulric
Iscritto il: 30/05/2019, 10:05 Messaggi: 12
|
amelanchier ha scritto: semmai sfoltisci le piante, togli qualche pianta. Non ci avevo pensato. Forse hai ragione, qualche buco potrebbe aiutare. Grazie!
|
05/06/2019, 14:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piscaturiello
Iscritto il: 16/04/2019, 14:36 Messaggi: 324 Località: Campi Flegrei (Napoli)
Formazione: Perito tecnico industriale
|
ulric ha scritto: Anche io ho parecchie formiche, ma non ho ancora capito se sono dannose o utili... forse pure loro impollinano. ...anche io ne ho tante nell'aiuola dedicata alle fragole, se sono utili non saprei, ma posso dirti che riescono a mangiare un intero frutto maturo in meno di una giornata Non toccano quelli acerbi o "quasi" maturi, vanno solo su quelli più maturi e dolci...
_________________ Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
|
05/06/2019, 14:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |