Ciao a tutti. Mi chiamo Matteo e scrivo dalla Val di Fassa in Trentino. Ho alcuni terreni di proprietà, lo zio e il padre di mia moglie avevano un'azienda con delle vacche da latte. con la loro dipartita è stato dismesso tutto. Da qualche anno io coltivo fragole, lamponi e uva spina, a livello amatoriale. Dal prossimo anno, mi piacerebbe ampliare questa " attività" però con un sistema di agricoltura biologica, come sto comunque facendo ora. La mia domanda è : " se nel mio composter, inserisco bucce di frutti ed altri scarti solo vegetali, ma non sempre di provenienza biologica, una volta maturato il compost, lo devo calcolare bio oppure no? Io non uso concimi di origine animale, ma solo minerale e vegetale.
Mi pare che il Reg. 834/2007 proibisca l'uso di Letame (Prodotto costituito da un miscuglio di deiezioni animali e materiali vegetali - lettiera) se proveniente da allevamenti industriali.
Ciao, io non vedo particolari controindicazioni, però per dubbi di questo tipo dovrai sentire il tuo eventuale organismo di controllo futuro. Nel bio non si possono usare concimi minerali, ma solo di origine vegetale e animale. Nel caso del letame è vero quanto dice Marco: è vietato se proveniente da allevamenti industriali ma mi risulta che ci sia una certa elasticità in merito. Poi chiaramente se uno lo va a prendere in un allevamento enorme, a stabulazione fissa, con illuminazione artificiale e senza lettiera, non glielo passeranno mai