 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Ciao. Perché non provare a ricreare un ambiente naturale per i vostri mirtilli, utilizzando le endomicorrize ericoidi? Ormai non è una novità che la maggior parte delle piante nel loro habitat naturale si nutrono grazie alla simbiosi con le micorrize Più biologico di così...
|
09/02/2017, 16:20 |
|
 |
|
 |
Wil
Iscritto il: 21/03/2014, 11:58 Messaggi: 158
|
Ciao Ilona, grazie del suggerimento 
|
09/02/2017, 16:29 |
|
 |
Gigi75
Iscritto il: 22/11/2013, 14:57 Messaggi: 86 Località: A cavallo tra BG e MB
|
Wil ha scritto: Ciao, conoscete qualche fertilizzante biologico bilanciato adatto al mirtillo? Tipo 4-4-10. Mi interesserebbe anche qualche sostitutivo del solfato di ammonio. Una domanda. Il solfato ammonico è utilizzabile in agricoltura biologica?
_________________ porto un sogno nel cuore. riuscirò a realizzarlo?
|
02/10/2017, 23:03 |
|
 |
Wil
Iscritto il: 21/03/2014, 11:58 Messaggi: 158
|
Assolutamente no.
|
12/10/2017, 13:18 |
|
 |
Gigi75
Iscritto il: 22/11/2013, 14:57 Messaggi: 86 Località: A cavallo tra BG e MB
|
Wil ha scritto: Assolutamente no. Nel biologico oltre al letame é possibile utilizzare qualche altro tipo di sostanza?
_________________ porto un sogno nel cuore. riuscirò a realizzarlo?
|
12/10/2017, 13:54 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Ma certo  , dovresti consultare il Regolamento CEE 2092 del 1991. Intanto ti spedirò alcuni link.
|
12/10/2017, 14:24 |
|
 |
Wil
Iscritto il: 21/03/2014, 11:58 Messaggi: 158
|
Guarda, la cosa più semplice è recarti presso un' agraria o qualsiasi negozio di giardinaggio o bricolage. Se sull'etichetta dei fertilizzanti c'è riportato "consentito in agricoltura biologica", allora puoi utilizzarlo.
|
12/10/2017, 15:53 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Il solfato ammonio è ammeso in bio.inoktre aiuta il ph a stare basso. Puoi usarlo insieme al perfosfato minerale e al solfato potassico magnesiaco.cosi dai tutti e tre gli elementi principali.adesso piu k e p e in primavera piu n.il rapporto ideale sarebbe 2.1.3. Sia adesso che a ripresa vegetativa.
|
20/10/2017, 21:29 |
|
 |
Gigi75
Iscritto il: 22/11/2013, 14:57 Messaggi: 86 Località: A cavallo tra BG e MB
|
paolosame ha scritto: Il solfato ammonio è ammeso in bio.inoktre aiuta il ph a stare basso. Puoi usarlo insieme al perfosfato minerale e al solfato potassico magnesiaco.cosi dai tutti e tre gli elementi principali.adesso piu k e p e in primavera piu n.il rapporto ideale sarebbe 2.1.3. Sia adesso che a ripresa vegetativa. Grazie ma non ho capito l'ultima parte del tuo messaggio. Da quando dici "adesso...."
_________________ porto un sogno nel cuore. riuscirò a realizzarlo?
|
20/10/2017, 21:34 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Adesso devi privilegiare fosforo e potassio. Cioè k e p.mentre in primavera azoto cioe n. Un buon compromesso è un terbario organo miberale con proporziobi 2.1.3 con zolfo che garantisce un ph basso.altrimenti un i solfati e perfosfati.25 kg x 1000 mq a tipologia.
|
21/10/2017, 12:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|