 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Coltivazione piccoli frutti in montagna
Autore |
Messaggio |
Cembra
Iscritto il: 20/11/2010, 20:45 Messaggi: 22
|

Buona sera scrivo per chiedere consigli su quali siano le specie più adatte da coltivare in una zona a altezza 900 metri sulle montagne Pistoiesi in Toscana. La mia idea era fare un piccolo impianto a lamponi e mirtilli su un terreno che abbiamo comprato in questa zona (per la produzione di marmellate e per l'autoconsumo fresco, si parla di coltivazione per hobby), su cui sorgono attualmente dei vecchi boschi allevati a ceduo, misti a castagno e faggio. Potreste indicarmi le varietà più adatte a sopportare l'altitudine e soprattutto la poca luce (il terreno purtroppo possiede un esposizione a Nord-Ovest, nonchè un ombreggiamento diffuso causa i faggi che in estate producono un forte effetto ombreggiante) di queste specie e se avete consigli su altre specie da frutto che potrebbero adattarsi a tali condizioni? grazie. P.S. ho già avuto modo di leggere link da voi messi in precedenza e le descrizioni specifiche del sito che mi hanno chiarito le idee vorrei solo delle indicazioni più precise.
|
02/01/2011, 16:47 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Dal nick immagino tu sia della Val di Cembra. non ti conviene fare un salto a Pergine alla Cooperativa Sant'Orsola? Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
02/01/2011, 19:30 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|