Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

Re: Coltivazione lamponi

17/03/2016, 18:47

Grazie, aspetto le tue foto. Io faccio in questo modo: clicca sulla foto col tasto destro. Vai su "Apri con Microsoft Office Picture Manager", sul panello scegli "Modifica immagini", poi clicca su "Comprimi immagini", poi "Pagine Web" e "OK". Dopodiché devi salvarla nella tua cartella di immagini.

Re: Coltivazione lamponi

18/03/2016, 15:21

Forse sono riuscito a caricare le foto ;)
Allegati
IMG_7691.jpg
Lamponeto
IMG_7691.jpg (83 KiB) Osservato 914 volte
IMG_7701.jpg
More
IMG_7701.jpg (107.58 KiB) Osservato 914 volte
IMG_7693.jpg
Lamponi e more
IMG_7693.jpg (65.47 KiB) Osservato 914 volte
IMG_7702.jpg
Polloni Glen clova
IMG_7702.jpg (97.84 KiB) Osservato 914 volte

Re: Coltivazione lamponi

18/03/2016, 15:25

Il Clima dovrebbe essere buono per la buona crescita dei lamponi, sia come temperature che come distribuzione pioggia durante l'anno.
Gli unici inconvenienti potrebbero derivare da, uccelli, talpe o arvicole, naturalmente malattie da funghi virus ecc ecc, ma sono fiducioso!

Re: Coltivazione lamponi

18/03/2016, 16:41

Ciao. Molto bene che hai fatto le foto. Con i filari ci siamo - OK. Dovresti eliminare le erbacce, magari riuscirai procurare bel po' di composto - una buona pacciamatura di 10 cm impedirà lo sviluppo delle erbacce, proteggerà le radici dalla siccità ( i lamponi non perdonano la carenza d'acqua, specialmente durante la fioritura e fruttificazione) e renderà il suolo più soffice e nutriente. Le radici possono arrivare a due metri dalla pianta ( e anche di più) e buona parte di loro si trova quasi in superficie ( 30 cm di profondità). Credo che hai letto il mio post "simbiosi tra lamponi ed endomicorrize" - potrebbero esserti d'aiuto sia per nutrire le piante che per proteggerle dalle malattie, anche per loro la pacciamatura è molto importante.

Re: Coltivazione lamponi

18/03/2016, 17:13

Grazie, ma la pacciamatura non compromette lo sviluppo dei polloni ?

Re: Coltivazione lamponi

18/03/2016, 17:27

La pacciamatura devi distribuire tra i filari, lascia libero il colletto della pianta-da lì spuntano i polloni che ci interessano. I polloni radicali vanno eliminati ( spollonatura). Anzi, leggi questo articolo - l'ho trovato ieri :

http://multidata.multiwire.net/upload/C ... emb_04.pdf

Re: Coltivazione lamponi

18/03/2016, 18:19

In alternativa ad alcuni consigli miei, te ho indicato questo articolo, la sostanza è sempre quella, pero. Io, personalmente, rispettando molto i lombrichi e i microorganismi utili, non uso la roba di plastica. Sarai sempre tu a decidere come coltivare le tue piante.
Ciao.

Re: Coltivazione lamponi

19/03/2016, 9:40

Ciao Ilona, quindi dovrei togliere il cotico erboso vicino al filare (lasciando circa un metro) per far spazio alle piante, eventualmente la pacciamatura con paglia puo andare? Non vorrei usare tessuti, plastiche ecc. Mi sorge un dubbio, se io volessi riprodurre le mie piantine, non dovrei prelevare i polloni che spuntano da terra? E ripiantarli? Però con la pacciamatura la crescita ne viene ostacolata giusto?
Ciao Grazie.

Re: Coltivazione lamponi

19/03/2016, 10:24

I polloni spuntano anche da sotto la pacciamatura (a meno che sia di 40 cm)....cmq in linea generale i Lamponi sono infestanti e producono più o meno sempre, il problema più grosso sarà far si che non si espandano troppo....di solito dove vi sono dei lamponi iniziano a spuntarne ovunque nel raggio di 50 m.

Re: Coltivazione lamponi

19/03/2016, 12:43

Ciao delvi, esattamente il contrario di quello che pensavo io! :o
Per la pacciamatura, io avrei a disposizione paglia, ma potrei reperire anche foglie dal bosco vicino (forse piu acide e migliori per il lampone?).
Tu coltivi lamponi?
Rispondi al messaggio