Switch to full style
Rispondi al messaggio

problemi edera

25/07/2011, 7:24

Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a capire cosa sta succedendo alle mie povere edere!
Messe a dimora qualche mese fa, varie piante di Hedera Algeriensis Gloire de Marengo, hanno tutte attecchito perfettamente, ma da qualche giorno alcuni rami presentano foglie che si afflosciano, si accartocciano, poi seccano ma senza staccarsi dai rami. Questo accade a varie piante; ognuna ha ovviamente più rami, e sulla stessa pianta ci sono rami completamente rovinati con foglie del tutto secche e rami che invece hanno tutte e solo foglie belle e in salute. Ma temo che via via anche gli altri rami possano perire allo stesso modo...
Di che si tratta?
Vorrei poter correre ai ripari prima che le mie piante muoiano!!!
Grazie a chiunque mi risponderà ;)
Allegati
edera 1 .jpg
edera 2 .jpg

Re: problemi edera

25/07/2011, 8:12

Riesci a mettere anche una foro della pianta intera?
Ciao,
Marco

Re: problemi edera

25/07/2011, 10:00

Ciao Marco, sono riuscita a scattare questa foto di una delle povere piante d'edera attaccate da chissà cosa. Mi spiace che non sia di buona qualità e non si vede granchè, ma è la migliore che sono riuscita a scattare stamani. Le macchie azzurre che si vedono sulle foglie sono dovute ad un trattamento fatto stamani a base di zolfo e rame con la speranza che se si tratta di un fungo, serva a qualcosa...
Le mie ipotesi sono disparate...
- mancanza d'acqua (il terreno è di nostra porprietà ma ci andiamo di rado e innaffiamo le poverette ogni settimana...forse è stata la siccità?
- un attacco fungino...se è così, di che si tratta? Come rimediare, se ancora è possibile farlo?
- un attacco da parte del vicino con qualche prodotto erbicida :(
Questa ipotesi è dovuta alla constatazione di come le piante attaccate dalla malattie sono solo quelle a valle della recinzione enon quelle a monte, dove, al di là della rete, c'è l'orto del vicino. Non vuole le mie piante, ma non vuole nemmeno avvelenare il suo orto...potrebbe aver cominciato ad eliminare le mie edere dalla parte a valle e poi aspettare l'autunno per far fuoti le altre...lo so, è un po' da prevenuti, ma il tizio non sarebbe nuovo a episodi del genere con un altro confinante...in questo caso purtroppo non ci sarebbe rimedio, se non un telo ombreggiante o un parapetto di canne...
- varie ed aventuali :)

Ciao :)
Allegati
edera 3 .jpg

Re: problemi edera

25/07/2011, 10:13

altre foto, purtroppo la qualità è sempre pessima...
Allegati
edera 4 .jpg
edera 5 .jpg
edera 6 .jpg

Re: problemi edera

26/07/2011, 8:57

Ho notato che le foglie cominciano a seccarsi dalla base del ramo, poi progressivamente appassiscono e si seccano anche quelle all'estremità del ramo, più giovani.
Nessuno che sappia dirmi cosa sta succedendo e, magari, suggerirmi un rimedio? :roll: :roll: :roll:

Re: problemi edera

27/07/2011, 14:09

potrebbe essere un problema d'acqua, o troppa o troppo poca... oppure di esposizione... le piante che hai acquistato le hai prese sicuramente in un vivaio, dov'erano collocate?? all'ombra?? ci vuole un pò per far acclimatare le piante ... ma potrebbe essere anche un fungo..io sarei più propensa per questa eventualità. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di tagliare via i rametti che non ti sembrano in salute e poi aspettare, L'edera è una pianta abbastanza rustica e si adatta bene dappertutto.. secondo me però il tuo vicino non centra nulla, e sicuramente non le ha avvelenate, si sarebbe seccata la pianta intera.

Re: problemi edera

27/07/2011, 14:12

Guardando bene la prima foto della foglia potrei tentare di dirti che sembra proprio un fungo, trattala magari con un prodotto apposito, ma taglia o stesso i rami danneggiati.

Re: problemi edera

27/07/2011, 15:13

Grazie Elisa,
seguirò certamente il tuo consiglio, speriamo che le piante si riprendano in fretta!
Per il momento ho spruzzato un prodotto generico a base di rame e zolfo, che va diluito in acqua prima dell'utilizzo. Credi siano più o meno tutti con la stessa composizione e quindi mi conviene continuare con quello, oppure pensi che ci sia qualche prodotto più specifico che dovrei reperire per tentare di salvare il salvabile?
Grazie ancora e buonissima giornata
:P
Dani
Rispondi al messaggio