Ciao Marco, sono riuscita a scattare questa foto di una delle povere piante d'edera attaccate da chissà cosa. Mi spiace che non sia di buona qualità e non si vede granchè, ma è la migliore che sono riuscita a scattare stamani. Le macchie azzurre che si vedono sulle foglie sono dovute ad un trattamento fatto stamani a base di zolfo e rame con la speranza che se si tratta di un fungo, serva a qualcosa...
Le mie ipotesi sono disparate...
- mancanza d'acqua (il terreno è di nostra porprietà ma ci andiamo di rado e innaffiamo le poverette ogni settimana...forse è stata la siccità?
- un attacco fungino...se è così, di che si tratta? Come rimediare, se ancora è possibile farlo?
- un attacco da parte del vicino con qualche prodotto erbicida
![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif)
Questa ipotesi è dovuta alla constatazione di come le piante attaccate dalla malattie sono solo quelle a valle della recinzione enon quelle a monte, dove, al di là della rete, c'è l'orto del vicino. Non vuole le mie piante, ma non vuole nemmeno avvelenare il suo orto...potrebbe aver cominciato ad eliminare le mie edere dalla parte a valle e poi aspettare l'autunno per far fuoti le altre...lo so, è un po' da prevenuti, ma il tizio non sarebbe nuovo a episodi del genere con un altro confinante...in questo caso purtroppo non ci sarebbe rimedio, se non un telo ombreggiante o un parapetto di canne...
- varie ed aventuali
![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
Ciao
- Allegati
-
![edera 3 .jpg (373.89 KiB) Osservato 7251 volte edera 3 .jpg](./download/file.php?id=24548&t=1&sid=7330bc9df60d98e0a17fc3a2061e219b)