Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: potatura ligustro

13/01/2019, 10:35

Tarty81 ha scritto:
sara1979 ha scritto:la vorrei bassa....max 1.80/2 metri ma piena anche sotto .adesso sotto c e solo il legno invece la vorrei con le foglie

Sara ciao non sarebbe neanche male che usi il ligustro per tutore al edera. ovviamente ti ho tirato giù un idea se ti piace una siepe a foglie. Il ligustro d inverno non perde le foglie? :roll:


l edera sto cercando di debellarla perche sta ai bordi di un frutteto... ed essendo il perimetro molto grande , se la lasciassi, non riuscirei a controllare che mi rientra dentro .mi ci son voluto 4 mesi a liberarmene e a liberare i poveri alberi devastati e non ho ancora finito...vorrei non vederla piu sinceramente .
i ligustri non perdono le foglie al momento sono d un bellissimo colore che comprende rosso arancione giallo e verde , che a me piace molto ,ma fanno tanta confusione perche sono altissimi , piegati, scapecciati , ma cromaticamente è una barriera molto bella....se riuscissi a tenerla bassa e ordinata penso che sara' una siepe molto elegante

Re: potatura ligustro

13/01/2019, 11:13

Ahh ok... Anche a me piacciono i colori autunnali infatti sto cercando di coprire un muro di cemento armato all ingresso della mia azienda di edera che cambia colore... Il problema sarà le foglie che cadranno... Ma dove c è gusto non c è perdenza. A volte per ringiovanire una siepe spoglia e irregolare si capitozza a terra... Io l ho fatto con gli oleandri alti e spogli. A me ha funzionato. Se tagli ad una altezza di 2 metri c è il rischio che sopra caccieranno molti germogli e sotto rimarrà sempre spoglia. Poi non conosco la pianta e non so come si comporta. Ciao Sara!

Re: potatura ligustro

13/01/2019, 17:36

sara1979 ha scritto:
Tarty81 ha scritto:
sara1979 ha scritto:la vorrei bassa....max 1.80/2 metri ma piena anche sotto .adesso sotto c e solo il legno invece la vorrei con le foglie

Sara ciao non sarebbe neanche male che usi il ligustro per tutore al edera. ovviamente ti ho tirato giù un idea se ti piace una siepe a foglie. Il ligustro d inverno non perde le foglie? :roll:


l edera sto cercando di debellarla perche sta ai bordi di un frutteto... ed essendo il perimetro molto grande , se la lasciassi, non riuscirei a controllare che mi rientra dentro .mi ci son voluto 4 mesi a liberarmene e a liberare i poveri alberi devastati e non ho ancora finito...vorrei non vederla piu sinceramente .
i ligustri non perdono le foglie al momento sono d un bellissimo colore che comprende rosso arancione giallo e verde , che a me piace molto ,ma fanno tanta confusione perche sono altissimi , piegati, scapecciati , ma cromaticamente è una barriera molto bella....se riuscissi a tenerla bassa e ordinata penso che sara' una siepe molto elegante

Per non parlare del profumo...a me piace molto. Per questo é meglio portarla una sola volta l anno e non due a fine primavera dopo la fioritura, cosí da avere rami giovani a fine inverno per la fioritura.

Re: potatura ligustro

05/02/2019, 11:47

iniziata la potatura del ligustro ...ieri fatto meta' di un lato lungo. poi ovviamente una volta tagliati ad altezza 70/80 cm c e da ritagliare il tronco x separarlo dalle chiome che andranno bruciate mentre i tronchi verranno accatastati .alcuni sono dei pali bellissimi alti anche 6 o 7 metri.potrei costruire una citta solo di pali di legno alla fine del lavoro credo... al momento abbiamo deciso di lasciare qualche tronco piu sottile che pende in avanti per avere cmq un minimo di copertura frontale . quindi al momento taglio solo gli alberi dritti che mi portano ombra dentro il frutteto (il 90% degli alberi praticamente) .il 10% lo tagliero' velocemente piu avanti. quando vivro' il posto piu spesso e potro' controllare meglio la zona.di scoprirmi totalmente non me la sono sentita.purtroppo è una zona di campagna poco frequentata... devo pensare anche alla sicurezza delle cose che ho dentro. cmq mi piange il cuore . questa operazione non è indolore :) era un bellissimo muro foglioso e colorato.ma le piante da frutto dentro (ciliegi,pero,prugni,meli,olivi,noci ) stavano soffrendo troppo la mancanza di luce :roll:

Re: potatura ligustro

29/09/2020, 23:23

ciao @sara1979
alla fine come è andata l'oprazione? a distanza di 18 mesi dovresti aver visto i risultati, vero?

io ho una situazione analoga, con alberi di ligustro alti parecchi metri causa incuria di anni, e che ora vorrei riportare a 180 circa. Seguirò anche io i consigli che avete dato a Sara. Unico dubbio: la stagione? devo aspettare inizio primavera per tagliare, o posso già cominciare ora (ottobre)?

mi date consigli sui tempi? grazie
Rispondi al messaggio