Posso usare le foglie di oleandro come pacciamatura?
02/03/2014, 16:42
Abbiamo dovuto potare una mimosa e ora dovrò anche ridimensionare alcuni oleandri. Le foglie degli oleandri possono essere usate come pacciamatura? non so, onestamente, perchè mi stia ponendo il problema, quelle della mimosa le ho già impiegate senza problemi, ma per l'oleandro... che ne pensate? grazie
Re: Posso usare le foglie di oleandro come pacciamatura?
03/03/2014, 20:17
So che l'oleandro è velenoso ma mi chiedevo se anche nei confronti di altre piante può causare problemi. La pacciamatura sarebbe da mettere intorno ad arbusti vari... ma forse darò retta al mio istinto, salvo che non si scoprano insospettate virtù. Meglio l'acacia... ma a questo punto non si potrebbe usare nenche per il compost (ancora non lo faccio, il compost)
Re: Posso usare le foglie di oleandro come pacciamatura?
04/03/2014, 9:48
L'oleandro e velenoso per gli animali e per l'uomo ,non per le altre piante.Quasi tutte le foglie se messe intorno a degli arbusti svolgono un'azione pacciamante. Se non hai tanta superficie da pacciamare puoi comprare anche della corteccia di pino in sacchi da 80 litri che è apposta.
Re: Posso usare le foglie di oleandro come pacciamatura?
04/03/2014, 16:23
Armagheddon ha scritto:L'oleandro e velenoso per gli animali e per l'uomo ,non per le altre piante.Quasi tutte le foglie se messe intorno a degli arbusti svolgono un'azione pacciamante. Se non hai tanta superficie da pacciamare puoi comprare anche della corteccia di pino in sacchi da 80 litri che è apposta.
Si, ti ringrazio, in effetti ho usato la corteccia più volte, ma trattandosi di numerose piante diventa un po' costosa. Dal momento che ho a disposizione questi rami di mimosa e oleandro ho pensato di utilizzarli.