Switch to full style
Rispondi al messaggio

Lauro ceraso

10/04/2020, 18:27

Ho una siepe di lauroceraso piantata circa 30 anni fa che da un paio d'anni presenta foglie con i problemi che si possono vedere dalla fotografia. Lo scorso anno, pensando che fossero causati dall'oziorrinco, il giardiniere ha distribuito un prodotto specifico che però non ha avuto effetti. Mi è quindi venuto il dubbio che la causa possa essere diversa, anche perchè ho notato le foglie ingiallite che si possono vedere nella foto. Ho anche notato che i nuovi getti per adesso sono normali e non vorrei che venissero attaccati anche loro.
Hai qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
Allegati
DSC_7347r.JPG

Re: Lauro ceraso

10/04/2020, 19:41

Si capisce poco dalla foto. Riesci a fotografare una foglia singola?

Re: Lauro ceraso

11/04/2020, 14:15

Secondo me l'ultimo problema era l'oziorrinco!

Penso che le cause siano diverse, insetti, infezioni e potature sbagliate.

Re: Lauro ceraso

11/04/2020, 14:20

Si possono vedere foto migliori, alla base e di tutta la dimensione della siepe da varie posizioni? Sui due lati verticali.

Re: Lauro ceraso

17/04/2020, 15:40

Ecco le fotografie. Scusate il ritardo della risposta
Allegati
Foglia 01.JPG
Foglia 02.JPG
Foglia 03.JPG
Foglia 04.JPG

Re: Lauro ceraso

17/04/2020, 15:41

Aggiungo anche la foto della siepe
Allegati
Siepe.JPG

Re: Lauro ceraso

17/04/2020, 16:25

ciao.
la siepe dimostra una folta ramificazione interna e questo provoca una stress al momento della riproduzione del fogliame esterno a primavera.
pero si vede chiaramente che è infettata da parassiti che si sono stabilizzati all'interno della struttura.
prima cosa da fare (se già è stata potata a novembre) disinfettarla soprattutto all'interno con un antiparassitario idoneo io darei delmetrina e ripetere tra 15 giorni.
alla prossima potatura rasare bene si due lati abbassare a cm 160 per dare vigore in basso. se continui a potarla così alta si svuota sotto.
fare trattamento rameico di prevenzione dopo la prossima potatura prima dei freddi e ripetere dopo un mese con bel tempo.
eliminare tutto il fogliame ceduo fin dove è possibile e concimare con un concime organico azotato, ottimo quello per prato verde e bagnare.
controllare in primavera in caso di attacco di oidio e intervenire con fungicida perché è molto classico sul Lauroceraso.

nota bene: questi sono consigli personali in quanto la mia siepe esiste dal 1989 e ho un po di pratica. in foto h. cm200
saluti

.

Re: Lauro ceraso

20/04/2020, 11:00

Grazie per i consigli, che sicuramente seguirò.
Per dare ulteriori elementi, inserisco altre due foto:
- una con germogli e foglie malate
- l'altra è il dorso della foglia indicata con A
Allegati
DSC_7363r.JPG
DSC_7364r.JPG

Re: Lauro ceraso

20/04/2020, 11:31

le foglie mangiate-rosicchiate sui margini sono sintomo della presenza dell'oziorrinco e esseno un coleottero a mio parere la deltametrina sicuramente sarà molto utile per la lotta all'insetto citato e anche ad altri .
Meglio trattamenti al mattino presto. ci sono macchine irroratrici a buon prezzo per fare trattamenti specifici di discreta porzione-portata per sanare la siepe che hai mostrato.
come già detto le curerei nel periodo invernale e in pre-germoglio con trattamenti a base di rame e zolfo per riportarla a miglior vita.
non eccedere con concimi azotati meglio dare dosi poche ma distribuite nell'anno con irrigazioni alla base.
evitare potature nei due anni, ma da fare ogni anno in autunno.
se altri vorranno darti consigli ti saranno utili per comparare.
saluti.

Re: Lauro ceraso

24/04/2020, 22:06

Grazie mille. Seguirò senz'altro i tuoi consigli
Rispondi al messaggio