Formazione: Perito commerciale con indirizzo chimico merceologico - Esperienza lavorativa in informatica
Info su pianta grassa
21/03/2013, 16:27
Salve a tutti,
Da alcuni mesi coltivo sul mio balcone una pianta grassa che inizialmente era bella verde senza problemi.
Dopo qualche mese il fusto ha cominciato ad ingiallirsi e a diventare anche marroncino come vedete in foto.
La pianta è posizionata all'ombra lato Est in un angolo del mio balcone. Viene annaffiata sporadicamente e si trova in un vaso con solo terriccio universale ed un pò di argilla espansa nel fondo.
Quali potrebbero essere state le cause e c'è qualche rimedio?
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: Info su pianta grassa
22/03/2013, 3:30
Purtroppo concordo..Puoi tentare di farne talee apicali per salvarla,dovresti con un cutter pulito e disinfettato tagliare delle porzioni perfettamente sane,scartando completamente la parte marcia,lasciarle asciugare qualche giorno,e metterle a radicare all'ombra in pomice sbriciolata abbastanza finemente.Puoi trovarla in qualche agraria o garden particolarmente fornito,non è facile da reperire,ma paga con le euphorbie!Dovrai avere pazienza,alcune euphorbie sono particolarmente difficili da far radicare.
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: Info su pianta grassa
22/03/2013, 3:36
Ah,probabilmente è stato l'universale a farla "andare",questa ha bisogno di terriccio prevalentemente minerale,o almeno cerca una miscela specifica per cactacee.Sono facilmente soggette ad attacchi fungini se il substrato immagazzina troppa acqua,e l'universale lo fa. Non disperare,comunque,taglia alla svelta,prima che marcisca tutta,le temperature che si alzano le faranno tornare la voglia di vivere un po' più facilmente! Buona fortuna!
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: Info su pianta grassa
25/03/2013, 0:44
oxysporium ha scritto:Sembrerebbero tutti i sintomi di un avvelenamento dovuto a qualche sostanza...credo sia dovuto al substrato!!Mi spiace ma non cc'è speranza!
Avvelenamento?A me sembrava un semplice "marciume secco" a cui vanno soggette cactacee e succulente dovuto a qualche fungo.Ma non sono certo un tecnico!In che modo si distingue da un attacco fungino?E come si previene,a parte dotare una pianta del giusto substrato?E dici che potrebbe non essere utile nemmeno tentare delle talee,perché si è intossicata sistemicamente?
oxysporium ha scritto:Sembrerebbero tutti i sintomi di un avvelenamento dovuto a qualche sostanza...credo sia dovuto al substrato!!Mi spiace ma non cc'è speranza!
Avvelenamento?A me sembrava un semplice "marciume secco" a cui vanno soggette cactacee e succulente dovuto a qualche fungo.Ma non sono certo un tecnico!In che modo si distingue da un attacco fungino?E come si previene,a parte dotare una pianta del giusto substrato?E dici che potrebbe non essere utile nemmeno tentare delle talee,perché si è intossicata sistemicamente?
Si sara dici bene è un marciume secco dovuto, a parer mio, da un'incompatibilità chimica col substrato...forse pH basico oppure assenza della parte minerale del terreno (essenziale x le cactacee e succulente)..adesso non so dirti precisamente!! I funghi sono entrati in secondo tempo!! Solitamente i funghi procurano chiazze sparse sui tessuti ed hanno margini caratteristici anche se esistono funghi che attaccano dall'interno come il fusarium oppure virus e batteri!!l'intossicazione è un fenomeno sistemico, di rado localizzato e non si riesce sempre a distinguere!!! Perso x perso puoi fare talee apicali (apici più verdi) ma devi sterilizzare subito l'incisione e disinfettarla!! Poi lascia che si asciughi da sola e poi riporla in un vaso con terra asciutta e spera.....
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: Info su pianta grassa
26/03/2013, 11:10
Adesso ho capito cosa intendevi per "avvelenamento"!Visto il tuo nick immaginavo bene che tu fossi un esperto di funghi! Aspettiamo sviluppi da parte di Gianluca,allora! Ciao ciao!
Secco o umido, sempre marciume è. L'unica cosa da fare è staccare i rami, senza accenno di marciume nella zona del taglio, e cercare di farne delle talee. Bisogna lasciare asciugare il taglio per qualche giorno e poi piantarle in substrato molto drenante. Mi raccomando, al caldo, perché quella è una euphorbia, che teme il freddo più della maggior parte delle cactacee Saluti Pedru PS: le cause possono essere, appunto, terreno troppo umido o, comunque, freddo
Formazione: Perito commerciale con indirizzo chimico merceologico - Esperienza lavorativa in informatica
Re: Info su pianta grassa
28/03/2013, 16:29
Buonasera a tutti,
Vi ringrazio tutti delle risposte e vi dico che per ora non ancora provveduto a tagliare le cime apicali della pianta ma lo farò in questa settimana.
Comunque non ho mai concimato la pianta.
Anzi a proposito che tipo di concime si da ad una pianta simile? Con che titolo Npk?
Quando dite che l'euphorbia vuole un terreno minerale significa che preferisce un terreno tipo quello di campagna molto calcareo? Qui da me la terra in campagna è rossiccia piuttosto argillosa ma non diventa proprio un blocco di cemento quando si asciuga, potrebbe andare bene x la pianta?