Salve volevo chiedere un consiglio come eliminare la gramigna dal prato ornamentale io, ho provato diversi prodotti ma con scarsi risultati solo il Wips ha dato qualche risultato.
Ciao Vitantonio, quanto è esteso il prato in questione? Se non è molto grande, potresti spargere un diserbante selettivo e poi riseminare le essenze specifiche che vuoi per il tappeto erboso. Io mi sono arresa; avevo il tuo stesso problema e sui miei 600 mq di infestanti di ogni genere, incluse presumo anche specie altrove estinte, piante tropicali e licheni dell'antartide, dopo averle provate tutte, ho lasciato la vegetazione spontanea, che tratto come fosse un prato normale. Però da me è facile fare così, il contesto agreste lo consente. Intorno c'è la campagna, l'uliveto, etc. e non stona vedere un prato dall'aspetto più spontaneo e selvaggio, con distese di fiori gialli in primavera, bianchi in estate (tutte infestanti ovviamente!!!)...mentre se hai un giardino in città o davanti una villa a schiera, o in un contesto anhe isolato ma che richiede una certa qualità del manto erboso, allora devi affrontare (è proprio il caso di dirlo) il "problema alla radice"...in bocca al lupo! Dani
se puoi/vuoi ripiantarlo entranci con il glifosate.. secca tutto alle radici... e poi risemini l'erba tenendola sempre ultra concimata... ps e stato l'unico modo in cui sono riuscito ad eliminarla dal marciapiede.. in cui per 20 aveva vissuto con mia nonna che usava sale e aceto... mai serviti, una passata e poi 2-3 richiami all'anno ed ora nn c'e piu l'ombra nemmeno del muschio!! ahah potenza!!!
grazie per i consigli in effetti una zona del prato l'ho diserbata e riseminata lo scorso anno ;vi è nelle altre zone presenza di gramigna che volevo provare a trattare però con un prodotto efficace, visto il prezzo di certi prodotti,nel frattempo sto insistendo con l'antigerminante