|
Autore |
Messaggio |
paostefvet
Iscritto il: 20/08/2009, 22:26 Messaggi: 13
|
Salve a tutti, sono un veterinario molto appassionato di piante, oltre che di animali. Ogni volta che qualcuno intraprende un viaggio chiedo di portarmi dei semi della flora locale o esotica presente in quel posto. I miei genitori mi hanno portato dei semi, già all’aspetto stranissimi, recuperati in un orto botanico spagnolo, prelevati da un albero che cresce in piena terra. I semi, numerosi, grandi come grani di pepe e di colore giallo canarino, sono racchiusi in cinque capsule legnose allungate, come visibili nella foto. Dopo parecchie settimane dalla semina, quando ormai avevo perso le speranze, sono germinati e quale la mia sorpresa quando, successivamente alle foglioline cotiledonari, le piantine hanno prodotto quali foglie lanceolate, quali foglie cuoriformi, quali foglie palmate a tre punte. Si, è vero, dagli stessi semi sono nate piante completamente diverse una dall’altra, come mostrano le fotografie allegate. Le piante, incredibilmente resistenti alla siccità ma sensibili al gelo prolungato, sono dotate di un’enorme e sproporzionata radice che si contorce all’interno del vaso. Vi prego, aiutatemi a risolvere questo enigma che mi coinvolge ormai da tre anni!
|
21/08/2009, 6:18 |
|
|
|
|
omairp
Iscritto il: 27/03/2009, 1:51 Messaggi: 368 Località: Sardignia
|
salve. nn so il nome ma o un albero alto circa 3m che fa lo stesso come dici tu delle capsule con allinterno i semi e sono identiche alle tue.
ma le foglie sono diverse dalle tue.
potrebe esere unaltra pianta.
le tue potrebero essere maschio e femmina. vorei metere una fotto nn ci riesco.
_________________ Perché la personalità di un uomo riveli le sue qualità,è neciessario poter osservare la sua azione nel corso del tempo. Nella coerenza e nella qualità di ciò che riuscirà a creare risiederà il suo valore al di là delle apparenze."
|
21/08/2009, 23:25 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68959 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
X omairp Per mettere le foto prova a leggere qui: problemi-con-il-forumdiagraria-org-f51/inserire-immagini-foto-nei-messaggi-t924.htmlSe non ce la fai, puoi mndarmela che ci penso io: info@agraria.orgCiao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
22/08/2009, 22:30 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68959 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ecco la foto che mi ha inviato omairp. La sua era troppo grande e ho dovuto ridimensionarla. Ciao, Marco
Allegati:
pianta_priamo.JPG [ 197.9 KiB | Osservato 1041 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/08/2009, 20:06 |
|
|
teresa
Iscritto il: 26/05/2008, 21:27 Messaggi: 412 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario
|
Che ne dite delle Sterculie? Potrebbero essere la sterculia diversifolia e la sterculia rupestris. Il nome non è il massimo, ma sono alberi molto belli purtroppo temono il gelo e nell'talia centro nord vanno protette quasi tutte le varietà. Un sinonimo per cercarle eventualmente è anche Brachychiton. Ciao Teresa
_________________
|
27/08/2009, 10:45 |
|
|
omairp
Iscritto il: 27/03/2009, 1:51 Messaggi: 368 Località: Sardignia
|
salve.teresa. la ringrazio per linformazione, e avrei bisognio di chiedere unaltra informazione datto che ci siamo. se alei nn dispiacie? la mia vicina ciela identicha alla mia ma di colore diverso le foglie danno al rosa. perche??? ciao.
_________________ Perché la personalità di un uomo riveli le sue qualità,è neciessario poter osservare la sua azione nel corso del tempo. Nella coerenza e nella qualità di ciò che riuscirà a creare risiederà il suo valore al di là delle apparenze."
|
27/08/2009, 22:03 |
|
|
teresa
Iscritto il: 26/05/2008, 21:27 Messaggi: 412 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario
|
Non saprei rispondere alla tua domanda sono così sempre o solo a fine estate? Ciao Teresa
_________________
|
29/08/2009, 17:12 |
|
|
omairp
Iscritto il: 27/03/2009, 1:51 Messaggi: 368 Località: Sardignia
|
salve. piu inverno si notano le foglie piu scure delle mie.
_________________ Perché la personalità di un uomo riveli le sue qualità,è neciessario poter osservare la sua azione nel corso del tempo. Nella coerenza e nella qualità di ciò che riuscirà a creare risiederà il suo valore al di là delle apparenze."
|
31/08/2009, 21:47 |
|
|
Altro
Iscritto il: 18/04/2009, 11:41 Messaggi: 66
|
Ciao, risolto l'enigma? Se no, perchè non cerchi tra la pagine del sito internet di quell'orto botanico spagnolo? Spesso sono pubblicati i nomi di tutte le piante collezionate.
_________________ Wireless, salute, microonde! http://badwireless.blogspot.it
|
02/12/2009, 11:52 |
|
|
plml81
Iscritto il: 26/11/2009, 17:48 Messaggi: 118 Località: bari
Formazione: Laurea in scienze e tecnologie agrarie
|
L'autore della discussione non c'è Più? altrimenti sarebbe interessante sapere in che stato è ora la pianta. Ho una mia teoria ma non sono convinto servirebbe anche qualche altra foto.
|
02/12/2009, 12:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|