![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
zafferanobonsai
Iscritto il: 03/07/2012, 15:05 Messaggi: 170 Località: Monte Amiata Siena
Formazione: scienze dell'amministrazione
|
Ciao Brigno , mi potresti spiegare come è posta a livello di finestre nord sud ovest est e dove tieni i bonsai , hai un balcone , una terrazza , una tettoia, un giardino , a che altitudine ti trovi ....ahah ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) mi sembro un carabiniere. ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) potrei consigliarti alcune cose.
_________________ Effettuo corsi teorici e pratici sulla coltivazione dello zafferano. www.supergallo.net
|
05/07/2013, 13:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Brigno93
Iscritto il: 25/05/2013, 16:32 Messaggi: 227 Località: Cremona
Formazione: perito chimico
|
Conosco i miei diritti ahahah comunque mi trovo a circa 80 m sul livello del mare, in piena Pianura Padana. Il bonsai si trova in salotto he è esposto al sole di giorno e in ombra il pomeriggio quindi non prende mai la luce direta del sole ma solo quella diffusa
|
05/07/2013, 21:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zafferanobonsai
Iscritto il: 03/07/2012, 15:05 Messaggi: 170 Località: Monte Amiata Siena
Formazione: scienze dell'amministrazione
|
Ok perfetto , la posizione è giusta , ricorda che i bonsai preferiscono stare a sud , sud ovest o ovest , a nord richi di fargli del male. Il rododendro che hai potresti anche leggermente defogliarlo in modo da fargli fare le foglie piu piccole e dargli gia un senso. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) se non hai posti fuori casa come mi sembra di aver intuito allora dovresti scegliere tutte piante da interno,potresti prendere , l olmo , la serissa , la carmona ,il ficus, la zelkova , piante che si trovano facilmente in commercio.Ciao Brigno
_________________ Effettuo corsi teorici e pratici sulla coltivazione dello zafferano. www.supergallo.net
|
08/07/2013, 13:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Brigno93
Iscritto il: 25/05/2013, 16:32 Messaggi: 227 Località: Cremona
Formazione: perito chimico
|
No, il posto fuori casa ce l'ho e non poco, solo che volevo crearmi qualcosa da tenere in casa ed avere sempre sotto mano ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
08/07/2013, 21:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zafferanobonsai
Iscritto il: 03/07/2012, 15:05 Messaggi: 170 Località: Monte Amiata Siena
Formazione: scienze dell'amministrazione
|
ciao , credo che per avere meno problemi sia migliore tenere i bonsai da esterno , sia per le malattie che per le annaffiature , , l unico problemino è di luglio agosto che bisogna annaffiare tutti i giorni e mai mettere i bonsai al sole diretto nelle ore piu focose , p.s. pure il ligustro puoi tenere in casa ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Effettuo corsi teorici e pratici sulla coltivazione dello zafferano. www.supergallo.net
|
09/07/2013, 19:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Brigno93
Iscritto il: 25/05/2013, 16:32 Messaggi: 227 Località: Cremona
Formazione: perito chimico
|
più che altro non vorrei fare una talea, per esempio, di olmo per poi vederla morire a causa del troppo caldo
|
09/07/2013, 21:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zafferanobonsai
Iscritto il: 03/07/2012, 15:05 Messaggi: 170 Località: Monte Amiata Siena
Formazione: scienze dell'amministrazione
|
.....sotto un albero ![Idea :idea:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_idea.gif)
_________________ Effettuo corsi teorici e pratici sulla coltivazione dello zafferano. www.supergallo.net
|
09/07/2013, 21:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Brigno93
Iscritto il: 25/05/2013, 16:32 Messaggi: 227 Località: Cremona
Formazione: perito chimico
|
Eh ma sai, ho visto che persino i trapianti di edera, che non è certo una pianticella deboluccia, nella maggior parte dei casi non finiscono bene. Rimando tutto a settembre, compresa la potatura effettiva dell'azalea su cui effettuerò la divisione dei 4 tronchi per poi reinvasarli nella maniera più adatta per farli crescere secondo la fantasia che avevo in mente
|
10/07/2013, 20:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Brigno93
Iscritto il: 25/05/2013, 16:32 Messaggi: 227 Località: Cremona
Formazione: perito chimico
|
Purtroppo sembra che l'azalea non sia più in buona salute, molte foglie sono seccate, a partire dala punta fino al picciolo accartocciandosi e spogliando molti rametti. Credo che la colpa sia della troppa acqua, adesso ho rinvasato la pianta con terriccio e concime specifico e centellenizzerò l'acqua accuratamente.
|
30/07/2013, 12:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zafferanobonsai
Iscritto il: 03/07/2012, 15:05 Messaggi: 170 Località: Monte Amiata Siena
Formazione: scienze dell'amministrazione
|
ciao , metti una foto , anche due se puoi,generalmente le piante se attorcigliano le foglie hanno qualche parassita , ti consiglio anche di non concimare se non sei piu che sicuro di cosa è.
_________________ Effettuo corsi teorici e pratici sulla coltivazione dello zafferano. www.supergallo.net
|
30/07/2013, 13:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |