Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Bonsai

19/06/2013, 22:13

ciao , il filo non te lo consiglio se sei alle prime armi con i bonsai , ci sono due scuole di pensiero , chi usa il filo chi non lo usa per una serie di fattori , io raramente lo uso ma non tutt'attorno come un salamino come dovrebbe essere ma forzandolo un po' o con un peso , anche con gli alberi nel frutteto faccio cosi e il risultato mi soddisfa, ovviamente il pregio-difetto del filo è di trasformare radicalmente le posizioni dei rami.

Re: Bonsai

19/06/2013, 23:07

Ciao
per quanto riguarda la "legatura" con il filo di rame, è vero che se fatta male può esser dannosa, però prima o poi secondo me chi ha bonsai deve farla, quindi vale la pena imparare a farla; on line ci sono tante spiegazioni ed anche video molto istruttivi.

per il resto ti ha già detto Zafferano, non resta che augurarti buon lavoro! ;)

Re: Bonsai

20/06/2013, 13:25

Ciao , si infatti bisogna saper come si fa e quando toglierla sopratutto, in genere si lega in autunno perchè le piante non crescono ma si legnificano e assumono nei mesi invernali la "postura" e si toglie in primavera o comunque se sei professionale si controlla e si rimette, i bonsai quelli commerciali a due soldi le fanno crescere e gli mettono il filo e non lo tolgono piu'(per quistioni di tempo) ma i segni resteranno evidenti per moltissimi anni se non per sempre nel male dei casi, non rari,il filo verra' incorporato dalla pianta stessa, troverai pure clamorose capitozzature , segno di uno scandaloso sistema di coltivazione ma il prezzo rimane basso-tanto la maggior parte non se ne intende e cosi' facendo la pianta in due max tre anni e gia da vendere. olmi e ficus retusa sono i loro prediletti poi vengono i jineprus chinense , vanno pure di moda i ficus retusa innestati in ginseng se non sbaglio e le vedi bene , sono quelli con un grande tronco enorme direi e sopra una mezza palla come il ficus, a me non piacciono per niente.ritornando alla tua pratica devi avere molta pazienza , molta molta pazienza, per un paio di anni posso consigliarti di non toccare con il filo. se veramente ti interessa posso spiegarti bene come agire ma soltanto se non lo fai, c'è un motivo che poi ti spieghero'. ti posto qualcosa in cui puoi prenderci spunto se proprio vuoi dare un inclinazione ai tuoi bonsai
Allegati
DSC00627.JPG
jineprus rigida con il filo a sinistra nel primo ramo basso

Re: Bonsai

20/06/2013, 19:20

ok, ho capito, e io che pensavo non fosse così traumatico per la pianta :roll:
Ora vi espongo la mia idea:
L'azalea che possiedo è composta da 4 rametti che partono dal terreno per formare la chioma dell'arbusto, divaricandosi ovviamenti in molti altri rami. Io volevo trasformare la pianta in modo tale non avere più 4 rami separati ma uno solo, trasformando l'arbusto, dopo diversi anni, in una specie di, uso un esempio infantile, albero del "re leone". Per chi ha visto il film (spero tutti :D ) l'albero su cui sta il babbuino ha questo grande tronco su cui si ergono poi le fronde a formare una specie di cappelli da fungo.

Spero di essere spiegato bene

Re: Bonsai

20/06/2013, 22:29

....i funghi mi portano fuori strada sulla spiegazione anche perchè il re leone non l ho visto :oops:
tu dici stile eretto informale?

Re: Bonsai

21/06/2013, 12:37

Innanzitutto.... il fatto che tu non abbia visto il re leone è una cosa gravissima!! Ahahahahah :lol: :lol:
Scherzi a parte, ho provato a fare un disegno per mostrarvi il progetto che avevo in mente (vi prego di perdonare le mie pessime capacità artistiche ma non uso Paint da quando andavo alla materna)
Allegati
Immagine.png

Re: Bonsai

21/06/2013, 15:16

uso un esempio infantile, albero del "re leone". Per chi ha visto il film (spero tutti ) l'albero su cui sta il babbuino ha questo grande tronco su cui si ergono poi le fronde a formare una specie di cappelli da fungo.

Scusate l' intromissione. Credo che Brigno 93 prima si riferisse ad un albero di baobab , che in stile cartoon nel film il re leone è così , e secondo me , non sarebbe affatto una cattiva idea fare un bonsai simile.
Immagine.png

Spero di essere stato di aiuto in qualche modo
Ciao :)

Re: Bonsai

21/06/2013, 18:44

grazie falco non avevo capito :? allora se ti piace l albero del re leone fai prima e meglio se prendi un ficus retusa innestato, ha un enerme tronco e i rami formano il fungo :lol: che tecnicamente si dice scopa rovesciata :oops: dalle tue foto non si vede se sono diversi tronchi come da foto o come credo invece un solo tronco e molti rami quasi dalla base.

Re: Bonsai

21/06/2013, 19:01

Falco ha fatto centro ;)

La mia pianta ha questi 4 rametti che sbucano dalla terra e non so se appartengono alla stessa pianta o sono proprio 4 pianticine separate, dovrei scavare nel vaso per scoprirlo. Comunque non mi dispiaceva nemmeno l'idea di avere questi steli che si intrecciavano e che poi formavano, come giustamente l'avete chiamata, una chioma a scopa rovesciata. Alla fine i vari tronchi si sarebbero comunque ingrossati lasciando sempre meno spazio fra loro.

Re: Bonsai

22/06/2013, 8:40

teoricamente la tua idea funziona , i rami poi uniti si incorporeranno fra di loro in modo da formare un unico tronco ma ci vorranno un sacco di anni. :roll: fai una foto se puoi della base, cosi' riusciamo a consigliarti nel migliore dei modi. buona giornata ;)
Rispondi al messaggio