L'azalea che hai acquistato è probabilmente una indica che è più sensibile al freddo se vuoi essere sicura di avere delle belle azalee in giardino che resistono anche a molti gradi sotto zero cerca le japonica. Questa nomenclatura non è corretta, ma tutti i vivaisti la usano (il genere azalea non esiste). Ciao Teresa
ciao a tutti! approfitto del thread per chiedere un parere su un parassita di colore grigio chiaro che ho trovato sull'azalea (messa in casa da quando più o meno un mese fa venne freddo forte). c'è anche una specie di piccola ragnatela biancastra in diversi punti. ho pensato alla cocciniglia. voi che dite? mi consigliate qualche trattamento oppure saranno sufficienti le basse temperature notturne ad eliminare il parassita (che pare proliferare nel tepore casalingo)? mi scuso per la qualità delle foto, faccio piuttosto schifo con la funzione macro.
Le cocciniglie se non sono molte puoi toglierle anche a mano, controlla invece la presenza delle piccole ragnatele potrebbero esserci dei ragnetti che puoi eliminare con un acaricida. Ciao Teresa
buona sera Questo parassita è originario dei paesi tropicali, grazie alla sua grande resistenza, e alla capacità di adattarsi, si è diffuso in tutto il globo in modo abbastanza uniforme. E' presente soprattutto nei luoghi caldi e umidi, per questa ragione è prevalentemente presente nelle serre, dove causa anche il maggior danno, lo sviluppo degli aleurodidi è favorito anche dalla scarsa ventilazione. Il parassita si nutre di moltissime varietà di piante, siano essere coriacee o tenere Sono solitamente annidati sulla pagina inferiore della foglia, dove si nutrono provocando ingiallimenti delle foglie e indebolimento della pianta, in caso di attacchi gravi la pianta può defogliarsi e morire. Gli aleurodidi sono insetti con un apparato lambente succhiante, per questa ragione possono propagare anche virus e batteri. Questi parassiti producono molta melata che riempie le foglie e su cui si possono sviluppare delle fumaggini.La lotta contro gli aleurodidi è molto dura, questo per la frequenza delle deposizioni, che provoca la presenza di più stadi di sviluppo nello stesso lasso di tempo, per la loro alta resistenza ai più comuni antiparassitari in commercio, ed anche per la pellicola cerosa che ricopre le uova, proteggendole dall'arracco delgi insetticidi. Gli adulti possono essere catturati con delle trappole cromotropiche (sono formate da pezzi di plastica colorati di giallo e cosparsi con del collante), che andranno appese ad una ventina di centimetri sopra la pianta. La lotta chimica è quella che al momento da i migliori risultati, è opportuno eseguire dei trattamenti abbastanza ravvicinati, uno ogni settimana per un mese,
ciao davide, credo non si tratti di aleurodidi, la foto sgranata non è il massimo per identificare il parassita. ha l'aspetto scudettato della cocciniglia cotonosa e effettivamente ho trovato dei batuffoli di lanugine sotto alcuni rametti. si sono posizionate sotto a tutti i boccioli e ho provveduto a toglierle manualmente, come consigliato da teresa. l'azalea ora sembra in salute. ciao