![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Arbusto a lunga fioritura da sole pieno
Autore |
Messaggio |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Carissimi, confido ancora una volta sulla vostra fantasia, e sulla competenza che vi contraddistingue. Ho un tratto di recinzione alta poco più di un metro, che vorrei coprire con delle piante rampicanti (gelsenium sempervirens; rincospermum jasminoides; Lonicera serotina) e vorrei anche anteporre, piantandoli a circa un metro dalla rete, a intervalli regolari di 4-5 metri, dei cespugli che rimangano in fiore per tutta l'estate. L'ideale è l'oleandro, per il bel portamento e la copiosa e prolungata fioritura, inoltre è sempreverde, cosa che non guasta. Però l'esposizione è in pieno sole e comletamente esposta a venti ed intemperie: il giardino è un ampio terrapieno (un alto terrazzamento) e quindi è esposto a...tutto! Temo che in inverno i venti gelidi possano uccidere gli oleandri che come unico parziale schermo avrebbero la rete bassa, sebbene a una certa distanza, ma solo su un lato (verso est). Cosa mi consigliate? Riassumendo, sono in cerca di un arbusto che fiorisca copiosamente per tutta l'estate e sopporti il pieno sole e l'esposizione isolata anche in inverno. Qualsiasi consiglio sarà preso in serissima considerazione! Buon fine settimana a tutti ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
13/08/2011, 8:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69059 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Un ibiscus? Il syriacus risiste molto bene al freddo http://www.agraria.org/piantedavaso/hibiscus.htmCiao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
13/08/2011, 9:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Grazie Marco, è un'idea ottima a cui non avevo pensato. Credi che possa tollerare un'esposizione in pieno sole (Umbria, altitudine circa 330 metri)?
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
13/08/2011, 10:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69059 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Per me resiste bene anche al sole. Li ho visti anche a Firenze. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
13/08/2011, 10:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Ottimo! Io finora li ho visti solo sotto alberi più grandi o in posizioni semi ombreggiate...ma sono talmente belli che val bene la pena di provare! Grazie ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
13/08/2011, 10:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
Ciao Candy, io credo che anche l'oleandro resista bene in tali condizioni: è una pianta che dispone di molte difese contro le situazioni estreme. Basti pensare che viene piantato nello spazio tra i cordoli delle corsie delle autostrade! Ma nelle vicinanze si trovano? che altre piante sono presenti? ciao, Luke
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
13/08/2011, 11:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao Luke e grazie per la precisazione sugli oleandri. Nelle vicinanze abbiamo, con successo ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) piantato delle bellissime photinie Red Robin, Viburni Eve Price, piracante di vai colori, poi anche ceanothus, cotoneaster dammeri, spirea japonica di vari tipi...insomma, il giardino è grande e nonostante tutte le piante già messe a dimora, c'è spazio da occupare. Abbiamo anche piantato lo scorso aprile un acero palmato osakazuki, ma i poverino è in pieno sole ed esposto a tutti i venti. All'inizio con le prime giornate di caldo intenso e molto ventose, nonostante le innaffiature, le sue giovani foglie si sono quasi tutte bruciate. Ora ne ha emesse di nuove e sembra reggere bene sia il caldo che il vento. Sugli oleandri leggo che hanno radici profonde e non temono il caldo e il sole, nemmeno la siccità, tranne quelli a fiore doppio che durante le ore cenrali d'estate, se in pieno sole, tendono ad avere infiorescenze appassite, non belle a vedersi. Ciò che mi preoccupa sugli oleandri non è però l'estate, ma l'inverno. Temo che utilizzate come piante isolate, esposte a venti e intemperie per tutto il giorno - anche se in Italia centrale certamente il clima non è come a Cortina ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) - possano risentirne o addirittura morire.
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
13/08/2011, 12:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
1993
Iscritto il: 17/08/2010, 12:28 Messaggi: 46
|
Anch'io consiglio l'hibiscus
|
13/08/2011, 12:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
L'ibiscus in effetti potrebbe essere la soluzione ideale. Cosa mi dite invece del gelsenium sempervirens, da mettere sulla rete? L'idea mi piace, ma è una pianta che ho visto - credo - solo su internet. Qualcuno ce l'ha, sa se è adatta al clima del centro Italia, se teme solleone o gelo? Ho avuto ottimi risultati con il rincospermum jasminoides, e con varietà di lonicera, nonchè con uno jasminum stephanense bellissimo. Ma del gelsenium so poco, a parte il fatto che mi piace (dalle foto che ho visto in rete).
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
13/08/2011, 21:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9970 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
anch'io propendo per l'hibiscus, però consiglierei anche la lagerstroemia ( spero di averlo scritto bene!)
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
13/08/2011, 23:54 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |