Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Aiuto per tesi laurea: riconoscimento piante di un dipinto

20/12/2011, 12:47

yume3 ha scritto: Una professoressa gentilissima mi ha detto che, probabilmente, in questo caso non c'era una volontà specifica di rendere comprensibili le piante o, per lo meno, non tutte.


Questo mi sembrerebbe strano, credo che gli artisti non fanno nulla casualmente e neanche genericamente. Generiche piante per un evento così preciso? Piante poi, collocate in modo così strategico? E' un dipinto fortemente simbolico, il generico disturberebbe un pò.
Volevo porre l'attenzione sul personaggio che regge lo strascico di uno dei Re Magi, sembra quasi volgere lo sguardo verso il ramoscello sospeso accostato alla colonna. Un ramoscello sospeso! strano, no? Se realmente guarda quel ramo, quel ramo non può non avere un senso preciso.

Re: Aiuto per tesi laurea: riconoscimento piante di un dipinto

21/12/2011, 16:39

Bravo, non avevo dubbi!
..finora avevamo elegantemente glissato.

@Colombard, che ci vuoi fare, non sono altrettanto elegante e sono andata al sodo! :lol:

Comunque la tua interpretazione è sicuramente valida e può essere che sia ribadita in più parti del dipinto, sia introducendo piante spinose ( in basso a destra) o nella conformazione della culla, sorretta da un tronco che sembra piantato in terra.
Yume, fossi in te non trascurerei di riprenderla...
Ciao e in bocca al lupo!
e saluti a tutti
Rispondi al messaggio