Switch to full style
Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

Zafferano e pacciamatura

02/02/2014, 12:56

Salve a tutti vorrei sapere se si può fare un impianto di zafferano in vasi oppure pintarlo sotto un telo forato in plastica(quello che si usa per gli ortaggi)?praticamente io non voglio combattere ogni mese con le erbe infestanti.grazie

Re: Zafferano e pacciamatura

02/02/2014, 13:31

Ma in vaso o pieno campo? Che superficie?

Re: Zafferano e pacciamatura

02/02/2014, 18:55

Intendo in vaso all aperto oppure in pieno campo pero sotto un telo forato in plastica.come superficie volevo provare con 1000mq

Re: Zafferano e pacciamatura

26/03/2014, 18:24

Trovo interesse nella possibilità studiare pubblicamente l'argomento proposto, credo si andrebbe incontro facilmente al marcire del piantato, insomma grazie per lo spunto di riflessione; lo zafferano domestico è un bulbo legato al lavoro dell'uomo.
Per portare aria alle radici sarebbe necessaria una lavorazione accurata del terreno, credo anche attraverso l'uso di ammendanti, e concimazioni di mantenimento senza allontanarmi molto dal topic considero i metodi tradizionali più ecologici e quindi anche più sicuri.

Re: Zafferano e pacciamatura

26/03/2014, 22:08

Io ho un piccolo appezzamento, veramente piccolo, ed è pacciamato, ma con paglia e non ho problemi perticolari di
infestanti....

Ciao

Re: Zafferano e pacciamatura

08/04/2014, 8:47

JeanGabin ha scritto:Io ho un piccolo appezzamento, veramente piccolo, ed è pacciamato, ma con paglia e non ho problemi perticolari di
infestanti....

Ciao


Ciao, mi sono iscritto da poco al forum e siccome anch'io pensavo ad una possibile pacciamatura con paglia - naturale, traspirante ecc - volevo sapere come procedi tu; innanzitutto se la coltivazione è annuale o poliennale, e poi se la paglia è stesa su tutto il pezzo che coltivi a zafferano e lo spessore della paglia stesa. Da come dici non ti ha dato problemi di umidità e marciume dei cormi? inoltre i topi, lumache ecc, non si nascondono in mezzo e quindi è più difficile individuarli ed eliminarli?
Chiedo xchè anche se dici che hai una piccola coltivazione, ne sai certamente più di me che ho letto la teoria ma devo ancora iniziare con una prova in campo.
grazie x la eventuale risposta.
Rispondi al messaggio