salve a tutti, mi è stata regalata una pianta di incenso e vorrei sapere se oltre a sfruttarla per le sue proprietà anti zanzare c'è qualche altro modo per utilizzarla.
la piantina di cui parli (non l'albero che produce la resina ) credo sia quella che vendono durante le mostre dei fiori in primavera e che hanno delle foglie profumate, di solito variegate. se parli di quella alcuni la chiamano edera della Nuova Zelanda perchè sembra che provenga di la , si tratta di una pianta che sta bene all'ombra massimo mezz'ombra va innaffiata regolarmente in estate diminuendo in autunno inverno Va riparata perchè teme il gelo. comunque aspetta consigli di esperti io sono solo una dilettante. buona estate
Conviene sempre specificare il nome latino. Se stiamo parlando di specie del genere Boswellia , l’ origine e’ la penisola araba. L’ incenso o, meglio, il franchincenso o olibano e’ la resina che cola dalla pianta ed e’ stato a lungo utilizzato come aiuto nella meditazione (viene ancora oggi usato anche nelle cerimonie religiose cattoliche). In medicina tradizionale viene usato per ritardare l’ invecchiamento della pelle, per la cicatrizzazione delle ferite e per qualcos’altro che non mi ricordo sui due piedi ma che puo’ essere trovato sul bellissimo libro “Encyclopedia of essential oils” di Linda Lawless. Maddmax
Si tratta della pianta che descrive Nandina, non dell'incenso vero e proprio. Facendo delle ricerche su internet ho trovato che va bene contro le zanzare ma non ho trovato altro =(
Ciao quella pianta che intendi tu penso che sia Edera svedese, nome latino "plectranthus variegata" ,non ha niente a che vedere con l'incenso se non il profumo delle foglie che è identico all'incenso che bruciano in chiesa