Silene vulgaris (Moench) Garcke
(Silene infilata ( Salisb.)Sm.; Silene venosa (Gilib.) Asch.; Silene cucubalus Wibel)
Bubbolini, Strigoli, Silene rigonfia, Erba del cucco, Schioppetti, Spizzoli, Stridi, Cavoli della comare, Sonaglini.
Forma biologica: H scap (Emicriptofite scapose: piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allugato, spesso privo di foglie).
Descrizione: Pianta perenne, dall’aspetto erbaceo, ascendente, molto variabile. Generalmente glabra, di colore glauco, ha fusti eretti e ramificati, raggiunge i 70 cm di altezza; ha un robusto apparato radicale rizomatoso e base lignificata.
Le foglie sono lineari-lanceolate, le inferiori quasi sessili, le superiori prive di picciolo, opposte ai nodi, verde-glauco, carnosette.
I fiori sono bianchi riuniti in infiorescenze pendule su peduncoli flessuosi, hanno petali profondamente lobati. Il calice giallastro ha evidenti nervature violacee longitudinali è rigonfio e simile a un palloncino, permane dopo l'appassimento dei petali formando un involucro parziale o completo attorno alla capsula.
I frutti sono capsule sferiche o ovoidali deiscenti in alto, contengono molti semi.
Antesi: Marzo –Agosto
Tipo corologico: Paleotemp. (Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel nord Africa).
Distribuzione in Italia: è pianta comune, presente in tutto il territorio, isole comprese.
Habitat: incolti, prati, ghiaie, ama i terreni calcarei e ricchi di azoto; da 0 a
2800 m.
Note di sistematica: La specie presenta una grande variabilità di caratteri: esistono numerose sottospecie, molto simili fra loro, si differenziano infatti per il portamento, per le foglie galabre o pelose, dentellate o cigliate.
____________________________________________________________________
Etimologia: il nome del genere deriva da Sileno, accompagnatore di Bacco, dal ventre rigonfio come il calice della pianta.
Proprietà ed utilizzi: I germogli, raccolti prima della fioritura, sono una tenera verdura con sapore dolce e delicato: è fra le erbe più ricercate ed usate in cucina.È buona mellifera, la radice contiene saponine.
Utilizzata per torte salate, per frittate, come condimento per la pasta, nei risotti, come ripieno per farcire ravioli, in insalata. Nella zona di Cesi di Serravalle del Chienti, viene usata per preparare un caratteristico strudel che si consuma il giorno dell’Ascensione.
Molto ricercata dal bestiame, è un ottimo foraggio.
Curiosità: Il fiore con il calice a palloncino risulta di difficile accesso per gli insetti che sono alla ricerca del nettare, alcuni calabroni con uno stratagemma simpaticissimo, bucano il fiore alla base del calice, riuscendo in questo modo ad estrarre il nettare. I suoi fiori restano aperti anche alla sera e sono impollinati dalle farfalle notturne.
Da qualche tempo una casa sementiera ha messo sul mercato i semi della Silene vulgaris, permettendone in questo modo la coltivazione.
_____________________
fonte:
http://www.funghiitaliani.it" target="_blank