 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Edoardo
Iscritto il: 01/09/2008, 16:13 Messaggi: 2 Località: Pavullo nel Frignano
Formazione: maturità classica
|
Posso kiedere una cortesia ai frequentatori del Forum? Qualcuno saprebbe dirmi in quali zone, approssimativamente, cresce - fra Liguria di LEVANTE e Appennino toscoemiliano . la SANTOREGGIA allo stato brado" (spontanea)???... Mi riferisco alla Satureja montana, NON a quella hortensis... Ricerke su internet la indicano presente "anke nell'entroterra", ma io l'ho trovata SOLO nelle zone montagnose prospicienti il mare; nell'interno appenninico citato SOLO TIMO, ORIGANO, ma niente Santoreggia! Spero di nn aver disturbato troppo!!!... Ringrazio fin d'ora x le eventuali risposte!!!... C.s. Edoardo
|
01/09/2008, 16:26 |
|
 |
|
 |
Edoardo
Iscritto il: 01/09/2008, 16:13 Messaggi: 2 Località: Pavullo nel Frignano
Formazione: maturità classica
|
...Nel frattempo ho risolto il problema: la pianta in oggetto è stata trovata nell'entroterra di Marina di Massa!
|
14/09/2008, 10:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|