Switch to full style
Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

Macchie gialle circolari sulle foglie

01/06/2012, 18:00

Salve a tutti.
Da quest'anno ho iniziato a coltivare un piccolo orto di aromatiche e officinali sul balcone e ho notato che su molte delle mie piante ci sono delle piccole macchioline gialle circolari.
Ho notato quelle che credo essere delle larve di afidi sulla pagina inferiore delle foglie,minuscoli insettini verdi molto più piccoli degli afidi adulti. Ho spruzzato un macerato d'aglio e gli insettini verdi sono diminuiti, erano già comunque pochi.
Poi ho notato che svolazzano tra le piante anche dei moscerini.

Posto alcune foto di queste macchioline su diverse piante: menta, malva, coriandolo.


Se qualcuno di voi potesse aiutarmi vorrei capire se queste macchie gialle sono dovute a questi insetti o magari il problema può essere un altro.
Secondo voi è sicuro usare queste foglie in cucina o è meglio evitare?
Allegati
malattia menta.jpg
macchie sulla menta
malattia malva.jpg
macchie sulla malva
malattia coriandolo.jpg
macchie su coriandolo

Re: Macchie gialle circolari sulle foglie

01/06/2012, 23:32

Dico il mio parere. Dalle immagini non si può avere una idea precisa, tuttavia posso dire quelle macchie biancastre sono semplicemente espressione di una decolorazione localizzata della lamina fogliare. Sicuramente gli afidi non producono effetti simili. Bisognerebbe vedere, invece, quelli che tu chiami "moscerini" (?): sono verdastri? non ricordo il nome, ma sono insetti che effettivamente possono depigmentare le foglie perché, credo, si nutrono di clorofilla. Il danno è praticamente solo estetico. Le foglie, secondo la mia esperienza, si possono tranquillamente usare in cucina: di certo sono molto più sicure di quelle trattate con prodotti chimici
Saluti
Pedru

Re: Macchie gialle circolari sulle foglie

03/06/2012, 8:57

sono danni da tripidi

Re: Macchie gialle circolari sulle foglie

10/06/2012, 23:28

Anche a me capita spesso, soprattutto con rosmarino e santoreggia, noi la chiamiamo cicalina, perche' sembrano dei piccoli grillini che non appena sfiori le foglie scappano via, io nella produzione in vaso utilizzo o olio estivo, o un prodotto disinfettante, Protogien, quest'ultimo funziona un po' da repellente, ma il trattamento va effettuato almeno ogni 8/10 giorni per almeno 2 volte e non ha tempi di carenza.
Rispondi al messaggio