la prima e a terza foto sono delle piante su bancale all'esterno della serra e all'interno, la parte verde e completamente ingiallita, mentre quelle nei bins verdi è ancora molto verde. Le vostre come sono?
l'ultimo mese è stato molto caldo e l'ingiallimento si è sviluppato velocemente ormai sono a tiro per estrarli non so se lasciarli ancora un po in terra per far crescere ancora un po i bulbi se crescono
Salve a tutti Secondo voi cosa succede se si espiantare il bulbo a maggio?Esigenza particolari mi costringono a tirare fuori una parte dello zafferano per metà maggio e spero di poter ripiantare i bulbi e bulbilli...
zafferanobonsai ha scritto:Ciao, teoricamente è il giusto ragionamento il problema che geneticamente i bulbi sono tutti uguali questi europei e mi sembra difficile dimostrare il contrario, la soluzione potrebve essere la dop dopo i 20 anni mi sembra anche non consecutivi. È importante puntare sulla qualità ma vorrei sapere qua in italia chi, non punta sulla qualitaqualità, il discorso è molto complicato, il prezzo poi è a doppia lama, se è basso avrai piu vendite ma la qualita percepita è bassa, se il prezzo è alto meno vendite ma la qualità percepita è maggiore. C è da distinguere qualità e qualità percepita. Ovviamente è un discorso limitato quest ultimo perché agendo su altre variabili si può vendere molto a prezzo abbastanza alto. I vecchietti io li adoro perché lo fanno per passione spesso però , brutta cosa,usano i chimici ma la loro filosofia spesso è avere l orto piu bello del vicino, poi anche se è troppo non importa. Potrei inserire anche il discorso bellezza connessa alla qualità percepita ma potete immaginare. Per concludere un progetto comune è molto interessante ma è difficile metterlo in pratica. Vi auguro di credere in tutto quello che fate e metterci costanza.
Ciao Alessandro, quoto in tutto quello che dici, bisogna avere pazienza, costanza e soprattutto metterci la faccia....Se questo problema esiste in Italia, pensa in Spagna, dove i numeri sono da capogiro (produzione spagnola 800kg, commercializzazione di zafferano spagnolo 62000 kg.....già mi dirai da dove viene tutto questo zafferano). Pensa che nei negozietti si trovano le scatoline di plastica da 1g a 3 euro.......non mi sembra che debba aggiungere nient'altro. Noi cerchiamo di difenderci offrendo le certificazioni di qualità ed aprendo le porte della fattoria a tutti i clienti, in modo che possano toccare con mano qualità e duro lavoro.
baNanoMalefico ha scritto:Salve a tutti Secondo voi cosa succede se si espiantare il bulbo a maggio?Esigenza particolari mi costringono a tirare fuori una parte dello zafferano per metà maggio e spero di poter ripiantare i bulbi e bulbilli...
Ciao ti rispondo solo ora in realtà perché anche io ho ora stesse esigenze e li sto rallentando (in parte) proprio ora. Per quello che riesco a vedere i bulbi sono in buoni stato e per lo più "pronti" all'espianto. Spero di non sbagliarmi ma non avevo molte altre possibilità. A fine Giugno completero lespianto di altri bulbi e potro confrontarne lo stato. Poi entro Luglio li ripiantero' in un altro terreno.
Ciao a tutti! Anche io per vari motivi ho dovuto espiantare i 300 bulbi piantati l'anno scorso. Essendo il primo anno che lo faccio non ho molta idea se, il numero di bulbi ottenuto sia buono . In tutto ho ottenuto circa 1100 bulbi di varie dimensioni. Questi nelle foto sono solo una parte. Ora sorge un alto dubbio: voi con che prodotto li trattate? e che dosi usate? sperando che qualcuno di più esperto mi dia delucidazione in merito ecco le foto:
Dopo averli puliti, io prima di ripiantarli gli faccio sempre fare un bagno veloce nella poltiglia bordolese, per le dosi, segui le indicazioni della confezione che troverai
AndreaBassan ha scritto:Ciao a tutti! Anche io per vari motivi ho dovuto espiantare i 300 bulbi piantati l'anno scorso. Essendo il primo anno che lo faccio non ho molta idea se, il numero di bulbi ottenuto sia buono . In tutto ho ottenuto circa 1100 bulbi di varie dimensioni. Questi nelle foto sono solo una parte. Ora sorge un alto dubbio: voi con che prodotto li trattate? e che dosi usate? sperando che qualcuno di più esperto mi dia delucidazione in merito ecco le foto:
Ciao, personalmente non tratto i bulbi con niente e (per ora) non ho avuto particolari problemi. Anche vero che sono solo 3 anni che coltivo zafferano e quest'anno cambiero' completamente terreno, quindi prossimamente vedro' i risultati. I tuoi bulbi sembrano un po' piu' "indietro" rispetto a quelli che ho rimosso io. Parlo della vegetazione che risulta ancora verdina dalla foto, mentre nei miei era gia praticamente paglia. Comunque sia entrambia siamo un po' in anticipo quindi spero nessuna sorpresa Buon lavoro