Switch to full style
Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

Re: ...che pianta è?

05/10/2009, 19:53

Candy ha scritto:Va bene farò un tentativo, apena Elio avrà pubblicato la ricetta di sua madre... ;)

Ciao Candy questa è la ricetta:
-Fare bollire l'acqua,
-una volta bollita aggiungere senape e pasta(le consiglio gli spaghetti),
-in un'altro tegame mettere olio d'oliva,aglio,qualche acciuga(a piacere),fare soffriggere il tutto(se ti va puoi mettere anche qualche pomodorino),
-infine mettere tutto in un tegame e mescolare.
Spero che le piacerà,attendo risposte.
Ciaoo :P

Re: ...che pianta è?

06/10/2009, 8:17

...una sola domanda: siamo certi di parlare della stessa pianta? La mia è di sicuro una rucola, ma tu Elio hai nominato la senape... :o
Approfondirò le mie ricerche... :roll:
La ricetta sembra ottima, se riesci a inviare una foto della "tuaE erbetta possiamo confrontarle e renderci conto se è proprio la medesima...la tua ora è in fiore? La mia fiorisce adesso e in primavera. Dici che la tua è senape?
Intanto metto a bollire l'acqua... ;)
Felice dì

Candy

Re: ...che pianta è?

06/10/2009, 8:33

Trovato:chiunque fosse interessato a questa pianta e alle specie affini può visitare il sito:
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=22978
e sull'utilizzo in cucina e sulla "storia" gastronomica di queste piante:
http://amicidellorto.splinder.com/post/19746163
La mia pianta in effetti ha un gusto che richiama lo zolfo da cruda, questa è la componente disgustosa di cui parlavo all'inizio, prima di sapere che questa specie ha componenti solforose che la rendono migliore cotta che cruda...quindi Elio proverò la tua ricetta oggi stesso e vi farò sapere. Naturalmene la rucola violacea del mio uliveto può stare tranquilla, nessuno la sterminerà, anche perchè con i suoi bei fiorellini bianchi dà vita e freschezza al paesaggio.

Re: ...che pianta è?

06/10/2009, 18:17

Tutte queste piante appartengono alla famiglia delle crucifere ed è facile confondersi, ricordo però che la rucola coltivata o eruca sativa ha fiori bianchi mentre quella chiamata rughetta o rucola selvatica cioè la diplotaxis tenuifolia ha fiori gialli.
La senape sia nella brassica alba che nella brassica nigra ha fiori gialli.
Buon appettito.
Ciao Teresa

Re: ...che pianta è?

06/10/2009, 20:53

Carissimi, ho appena pasteggiato con un delizioso contorno...ho seguito la ricetta di Elio, omettendo la pasta e le acciughe ed ho ottenuto un contorno con i fiocchi:
raccolto e lavato accuratamente un bel mucchio della mia rugoletta violacea, l'ho lessata in acqua salata come si fa con la cicoria...preparato un soffritto con aglio, olio (sono vegetariana e quindi niente acciughine...) e qualche grano di pepe verde in salamoia, schiacciato...uniti alcuni pomodori ciliegini a pezzetti grandi e poi ripassato la rucola lessata e ben strizzata: è stato un successone! ;)
Ho passato la ricetta per gli spaghetti a mia madre (che invece non è vegetariana :x ) e la proverà senz'altro ni prossimi giorni, ma dovrà contenersi la rucola con me perchè il fidanzatone vuole lo stesso contorno al più presto...altro che erbetta spontanea e infesante, mi sa che dovrò provvedere a seminarla... :D
Provate, sbizzarritevi e vedrete...
La mia prossima tappa sono le orecchiette con le cime (le infiorescenze della pianta non ancora sbocciate) di rucola violacea...
Ciao e grazie: su questo sito, grazie a persone gentili e preparate come voi, si imparano sempre tantissime cose... ;)

Re: ...che pianta è?

06/10/2009, 21:16

mi fa piacere che le piaciuta.....cmq di dov'è lei?.....

Re: ...che pianta è?

07/10/2009, 10:08

Vivo in Umbria, fra Perugia e Terni, in collina; qui la rucola violacea è spontanea nei campi, specie -è il mio caso- dove un tempo c'era un vigneto. Nasce con meno frequenza sotto gli ulivi e comunque si riproduce con facilità un pò ovunque.
Ho letto da qualche parte che in alcuni paesi della Puglia si utilizzano le cime di rucola per cucinare le orecchiette...sapessi anche io farle in casa!
Felice dì
;)
Candy

Re: ...che pianta è?

07/10/2009, 13:49

e lo so,peccato che si sta perdendo questa tradizione,sono poche le ragazze che si cimentano a fare le orecchiette .......
cmq oltre alle cime di rucola,si cucina più la cima di rapa con le orecchiette da noi....io le adoro,poi con un bel filo d'olio d'oliva......mmmm :)

Re: ...che pianta è?

07/10/2009, 14:35

Lo so, lo so...le orecchiette con le cime di rapa le so fare, grazie alla mamma di una cara amica che mi ha dato la sua ricetta. Però la pasta non l'ho mai fatta io, sempre acqustata fresca, fatta a mano, ma in negozio. Mai provato il pesto con la rucola?
...Mi sa che siamo un pò off-topic!!! :roll:
Ciao :P

Re: ...che pianta è?

07/10/2009, 20:21

ciao,non ho mai provato il pesto con la rucola......è buona?
sinceramente io non amo tanto il pesto,credo sia l'unico alimento che a me non piace....
però con la rucola può piacermi....... ;)
Rispondi al messaggio