12/06/2014, 10:58
Il web è utilissimo per avere rapidamente informazioni su tutto, ma non sempre quello che si legge è veritiero. Wikipedia è molto utile appunto perché ti dà rapidamente informazioni su tutto, ma è imprudente pensare che sia il Vangelo: su wiki può scrivere chiunque (ogni tanto scrivo anch’io) e a volte ho trovato notizie (per esempio sulla Sardegna) che a me risultano francamente campate in aria o quasi. Un esempio, sul web, è quello sulla Calendula officinalis, ho trovato tutto e il contrario di tutto, per esempio che la Calendula officinalis sarebbe solo quella “coltivata”, mentre quelle spontanee sarebbero altre specie. In realtà la specie è unica (C. officinalis) ma al suo interno comprende diverse varietà spontanee o frutto di selezione (attenzione a non confondere “varietà” con “specie”: scientificamente la differenza è notevole). Comunque, la Calendula officinalis io so che esiste, allo stato spontaneo, praticamente in tutta Italia.
Ieri non ho trovato calendule nel campo, avrei voluto postare alcune foto dell'Autunno inverno di qualche anno fa, sempre riprese nel mio terreno, ma purtroppo la dimensione risulta “eccessiva”
Saluti
Pedru