Switch to full style
Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

Re: borraggine: commestibile o no?

18/05/2010, 13:47

Il punto e' che per ogni argomento che circola su internet esistono degli studi che dimostrano tutto e il contrario di tutto.

La prima cosa che viene in mente e' la stranezza circa l'esistenza di studi su di un'erba di campo sconosciuta ai piu'.
Studi significa investimento economico - e quindi a che pro ? - oppure ricerca casuale tipo tesi universitaria.

Questo e' un argomento generale che vale per tutte le piante officinali: non mi e' mai tornato il conto fra l'impressionante lista di effetti benefici riportati per ogni pianta da un qualsiasi testo e la conseguente massa di studi per dimostrare questi effetti in modo razionale e scientifico (cioe' verificabile).

In altri termini, la cosa sa molto di media empirica fra studi veri (perche' indirizzati a prodotti farmaceutici), medicina popolare, consuetudini e fantasia.

Re: borraggine: commestibile o no?

18/05/2010, 17:05

milli ha scritto:Lo so che vine mangiata da secoli e che è buona. Tuttavia, fino a poco tempo fa evidentemente nessuno si era presa la briga di studiare le sostanze che conteneva. I nuovi studi hanno scoperto che ha sostanze epatotossiche. Così come il basilico , ma solo le piantine più piccole di 10 cm ( potrebbe essere un sistema per proteggersi dai predatori finchè è molto vulnerabile).
E' logico che nelle tradizioni e nei vecchi libri di ciò non ci sia scritto nulla.
A me però rimane il dubbio , soprattutto se devo farle mangiare ai bimbi.


non credo che una pianta così comune non sia mai stata studiata. è poi ovvio che in TUTTI i vegetali ci sono MILIARDI di sostanze che ancora non conosciamo, alcune delle quali dannose, così come molte altre che già ci sono note, ma presenti in quantità talmente infinitesimali da essere assolutamente irrilevanti. potrei farti un elenco infinito di esempi tra alimenti che abbiamo sulla tavola tutti i giorni.
sinceramente non mi sono informato su questi recenti studi, ma non ho mai e poi mai sentito che la borragine abbia dato problemi di sorta, anche a lungo termine.

Re: borraggine: commestibile o no?

18/05/2010, 19:51

va buò, mi pare di capire che con tutte queste informazioni contrastanti alla fine è come dire che la matematica è un'opinione ( ovvero la verità è chissadove).
Che poi di veleni ne troviamo ovunque sono d'accordissimo.....

Re: borraggine: commestibile o no?

18/05/2010, 20:37

milli ha scritto:va buò, mi pare di capire che con tutte queste informazioni contrastanti alla fine è come dire che la matematica è un'opinione ( ovvero la verità è chissadove).

questo è parzialmente vero!! su questi argomenti le opinioni sono tante e tutte diverse... ma è proprio per questo che le prendo in considerazione fin lì e guardo più quel che si è fatto da sempre! :)

Re: borraggine: commestibile o no?

29/05/2010, 0:47

Il risotto con la borragine sempre mangiato e non è mai morto nessuno ... secondo me gli studiosi non ci hanno capito una cippa di come funziona il corpo umano ... sono un gruppo di donne innanzi a un cofano di macchina aperta che tirano a indovinare sui pezzi che vedono e sul loro funzionamento, certo rispetto agli altri hanno aperto il cofano e vedono il motore e i vari componenti della vettura, ma non hanno ben chiaro come funzioni il tutto. Penso che anche se sia vero che la borraggine contiene sostanze velenose, credo che tali sostanze al posto giusto possano essere positive e magari aiutare. Poi non dimentichiamo che lo stomaco contiene acido cloridrico ... un acido molto potente ... chissà che agli esperti studiosi non venga in mente di aspirare via l'acido cloridrico dallo stomaco perchè è corrosivo ;)

Re: borraggine: commestibile o no?

03/06/2010, 22:08

sono un gruppo di donne innanzi a un cofano di macchina aperta che tirano a indovinare

battuta vagamente maschilista....

Re: borraggine: commestibile o no?

03/06/2010, 22:32

milli ha scritto:
sono un gruppo di donne innanzi a un cofano di macchina aperta che tirano a indovinare

battuta vagamente maschilista....


ha ha ha ... hai ragione milli ...ci ho pensato, ma niente rende meglio l'idea di quell'immagine archetipica della donna innanzi ad un cofano aperto ... ovviamente non volevo offendere la categoria che stimo tantissimo ;-)

Re: borraggine: commestibile o no?

04/06/2010, 11:47

Ah, esperto di donne e di motori a quanto vedo!
(ti assicuro che ne io nè le mie amiche abbiamo mai disquisito di fronte a un cofano aperto...ci si rovina le unghie per aprirlo! :lol: :lol: )

Re: borraggine: commestibile o no?

14/10/2010, 13:13

Anche io avevo letto qualcosa. Avevo letto anche della presunta tossicità del basilico.
Poi ragionando: se fosse vero in Italia non esisterebbe più un ligure, che consuma entrambe le erbe, e non occasionalmente.

Io concordo con zucca: i ravioli fatti con ricotta, erbette, spinaci e borragine sono eccezionali!
Penso sia mooooolto peggio l'aria che respiriamo ogni giorno che una manciata di borragine mangiata ognin tanto!
Rispondi al messaggio