Riconoscimento, coltivazione ed impieghi delle piante aromatiche ed officinali
Rispondi al messaggio

Asparagi di montagna

11/05/2011, 7:28

A Pasqua mi è capitato di raccogliere un po' di asparagi in montagna (a circa 900-1.000 metri).
La specie qual è?
Grazie,
Marco
Allegati
asparagi.jpg

Re: Asparagi di montagna

11/05/2011, 10:23

Ciao Marco...ma vedo delle foglie o sbaglio???
Comunque l'asparago che raccogliamo accanto alla "asparagina"...è "ASPARAGUS TENUIFOLIUS" appartiene alla famiglia delle LILIACEE e ncomunemente è chiamato ASPARAGIERA O ASPARAGINA....
Comunque come avrai avuto modo di assaporare sono ottimi in FRITTATA-RISOTTO-E CON LA PASTA....
CIAO....silvia

Re: Asparagi di montagna

11/05/2011, 12:59

Si, in alcuni c'era già qualche foglia. Eranon un po' duretti ma era troppa la voglia ed erano già passati.
Li ho mangiati cotti al vapore e con le uova.
Quelli più piccoli e grossotti sono ottimi anche sott'olio, mi dicono.
Ciao,
Marco

Re: Asparagi di montagna

11/05/2011, 22:24

Ciao Marco, da me in valsesia si raccolgono i germogli di Barba di capra (Aruncus dioicus) che sono rossastri e amarognoli ma molto buoni bolliti e cucinati con le uova e vengono popolarmente definiti asparagi selvatici. Visti così i tuoi mi sembrano proprio quelli che raccolgo io.
http://it.wikipedia.org/wiki/Aruncus_dioicus" target="_blank" target="_blank" target="_blank
Allegati
aruncus dioicus.jpg
aruncus dioicus.jpg (43.29 KiB) Osservato 4375 volte

Re: Asparagi di montagna

13/05/2011, 22:58

Marco ha scritto:A Pasqua mi è capitato di raccogliere un po' di asparagi in montagna (a circa 900-1.000 metri).
La specie qual è?
Grazie,
Marco

In effetti i germogli della foto, non mi sembrano dei "veri asparagi", perché questi, comunissimi anche in Sardegna allo stato spontaneo, non hanno foglie così grandi, ma molto più piccole, corte e sottili, che in breve diventano dure pungenti, quasi come piccole spine. La specie dovrebbe essere unica: Asparagus officinalis L. (genere “Asparagus”), detta a volte anche Asparagus acutifolius o tenuifolius, nomi che descrivono appunto le caratteristiche foglie e che in realtà sarebbero sinonimi. Esistono invece di questa specie innumerevoli varietà commerciali
I germogli da te postati dovrebbero appartenere non solo ad un’altra specie ma ad un altro genere, magari sarebbero proprio di Aruncus dioicus, indicati da Viburno
Ciao :)

Re: Asparagi di montagna

14/05/2011, 6:50

Vi ringrazio. Penso abbiate ragione voi, sembrerebbero Barba di capra (Aruncus dioicus).
Da me raccolgono questi.
Ciao,
Marco

Re: Asparagi di montagna

14/05/2011, 8:41

Ciao a tutti, vi segnalo anche questo link che ho trovato in rete che , tra l'altro, evidenzia la pericolosità dell'uso dell'aruncus (di cui non ero a conoscenza!) nelle fasi di crescita avanzata per la produzione di glicosidi cianogenici nel periodo estivo. Nella fase di germoglio invece è tranquillamente mangiabile.
Saluti
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=11809
Rispondi al messaggio