|
Pavoni di 4 mesi e mezzo: c'è ancora rischio coccidiosi?
Autore |
Messaggio |
adriano67
Iscritto il: 04/03/2016, 20:03 Messaggi: 18
|
Fino a che età i pavoncini sono suscettibili? I pavoncini che ho allevato nel corso degli anni, tranne casi isolati, mi sono sempre morti nelle primissime settimane causa coccidiosi (non autodiagnosticata ma con referto dell'istituto zooprofilattico): in genere li lasciavo insieme alla madre a pascolare per la proprietà. Da un paio di anni agisco diversamente, utilizzando un metodo apparentemente crudele: strappo subito i pulcini alla madre li allevo da soli, come fossero pulcini di gallina: nel classico scatolone, lampadina, etc. Poi a circa un mese li trasferisco in una grossa voliera, all'aperto, sopraelevata rispetto al terreno. La madre in genere li riconosce e passa la giornata nelle vicinanze della voliera. Due anni fa i pavoni di una covata primaverile vennero liberati a circa 4-5 mesi di età, pascolarono per qualche giorno e poi mi si presentò l'occasione per venderli. Da quello che ne so sono ancora vivi.
Quest'anno ho avuto una covata tardiva e i pavoni, due, sono nati il 2 di agosto. Ora hanno 4 mesi e mezzo e sono lunghi, penne comprese, 40 cm circa. La voliera è all'aperta, non è trasportabile e comunque comincia ad essere strettina per loro. Mi chiede se liberandoli a questa età il rischio di coccidiosi possa essere considerato passato. Grazie.
|
15/12/2016, 15:00 |
|
|
|
|
boscoverde
Iscritto il: 17/08/2013, 16:17 Messaggi: 3161 Località: Ostra (AN)
Formazione: Laurea
|
Non occorre strapparli alla madre, basta mettere madre e pavoncini in una gabbia con fondo in rete e crescono generalmente molto bene, dopo un paio di mesi puoi metterli in voliera o liberarli con la mamma. Io ho sempre fatto così, rare volte li ho lasciati liberi sin dall'inizio con la madre. La pavonessa li accudirà fino ad età adulta, generalmente la successiva primavera, quando deporrà di nuovo.
Per rispondere alla tua domanda, dipende molto da dove abiti, il clima della tua zona, ecc. Liberarli ora, col freddo e l'umidità che c'è, non mi pare una buona idea, soprattutto se sono stati sempre al chiuso. Io generalmente li libero con la mamma in piena estate o a fine agosto.
|
15/12/2016, 15:47 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Io ho fatto crescere i pavoni in libertà con una gallina dando per un mese cibo medicato poi si sono abituati a mangiare quello delle galline. A due mesi hanno iniziato ad andare da soli e a dormire sugli alberi. Ora hanno 5 mesi.
|
17/12/2016, 3:27 |
|
|
boscoverde
Iscritto il: 17/08/2013, 16:17 Messaggi: 3161 Località: Ostra (AN)
Formazione: Laurea
|
Elia, scusa la mia domanda un po' indiscreta, ma i tuoi pavoni riescono a sopravvivere con questo freddo??? Qua è tutto gelido e le temperature sono bassissime!
|
06/01/2017, 11:15 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Son la tranquilli che corrono sulla neve
|
06/01/2017, 12:09 |
|
|
boscoverde
Iscritto il: 17/08/2013, 16:17 Messaggi: 3161 Località: Ostra (AN)
Formazione: Laurea
|
Non sarebbe stato male vedere qualche foto di pavone sulla neve...
|
08/01/2017, 16:51 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Eccoti accontentato, la neve si sta squagliando, ma spero diano lo stesso effetto.
|
08/01/2017, 19:29 |
|
|
boscoverde
Iscritto il: 17/08/2013, 16:17 Messaggi: 3161 Località: Ostra (AN)
Formazione: Laurea
|
Sembrano tutti molto infreddoliti, come i miei d'altronde, non è certo il loro ambiente naturale. I giovani sono maschi....
|
09/01/2017, 12:38 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Mi hanno detto maschio e femmina, li ho portati a sessare tempo fa, comunque durante la giornata pascolano, le foto le ho fatte verso le 16:30 di sera, quando è ora che vanno a dormire sul loro ramo, spesso prima di salire restano accucciati a terra.
|
09/01/2017, 14:07 |
|
|
EliaPulcino
Iscritto il: 12/02/2016, 22:41 Messaggi: 2042 Località: Umbria
|
Il maschio è completamente barrato e ha le piume delle ali rosso mattone, la femmina è completamente marrone senza barratura è sprovvista di piume rosso mattone sulle ali. Comunque il maschio inizia ad avere piume blu sul collo, l'altra le ha solo verdi.
|
09/01/2017, 14:09 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|