salve, dopo aver realizzato formaggi, mozzarelle e ricotta, che bisogna fare con il siero restante? bisogna buttarlo via o c'è qualche altra lavorazione per recuperare ancora? Noto sovente che dopo aver fatto tutti i prodotti, resta sul fondo del siero una posa. Cos'è? un grazie a chiunque voglia delucidarmi sull'argomento. saluti. daniele
danisilva ha scritto:salve, dopo aver realizzato formaggi, mozzarelle e ricotta, che bisogna fare con il siero restante? bisogna buttarlo via o c'è qualche altra lavorazione per recuperare ancora? Noto sovente che dopo aver fatto tutti i prodotti, resta sul fondo del siero una posa. Cos'è? un grazie a chiunque voglia delucidarmi sull'argomento. saluti. daniele
Salve tsunaseth, per posa intendo del materiale bianco non liquido (tipo ricotta) che si adagia sul fondo del recipiente contenente il siero lavorato dopo un periodo di riposo. grazie
forse sbaglio nel raccogliere la ricotta? Uso una paletta con dei piccoli fori con la quale raccolgo la ricotta che è venuta su, per intenderci. Però al momento stesso, noto che altre particelle non compattate (tipo ricotta) vagano nel siero che poi una volta raffreddato si posano sul fondo creando uno strato. Va raccolto anche quel materiale? grazie
P.s. il procedimento che uso per fare la ricotta è il seguente: tolgo il siero dalla cagliate delle mozzarelle alla seconda rottura. lo metto in un contenitore e poi riscaldo fino a raggiungere 65° aggiungo latte con un rapporto del 20% (20 litri di siero=1 litro di latte) porto a 78° e lascio riposare per 10 minuti riparto con la fiamma lenta fino ad 88° dove aggiungo acido citrico sciolto in poca acqua a 35° l'acido citrico è in tale misura (20litri si siero=18 gr di acido) faccio arrivare la temperatura a 92/93° e poi spengo faccio riposare per 5/10 minuti e poi raccolgo ome specificato sopra
c'è qualche errore in tale procedimento? grazie mille
forse sbaglio nel raccogliere la ricotta? Uso una paletta con dei piccoli fori con la quale raccolgo la ricotta che è venuta su, per intenderci. Però al momento stesso, noto che altre particelle non compattate (tipo ricotta) vagano nel siero che poi una volta raffreddato si posano sul fondo creando uno strato. Va raccolto anche quel materiale? grazie
P.s. il procedimento che uso per fare la ricotta è il seguente: tolgo il siero dalla cagliata delle mozzarelle alla seconda rottura. lo metto in un contenitore e poi riscaldo fino a raggiungere 65° aggiungo latte con un rapporto del 20% (20 litri di siero=1 litro di latte) porto a 78° e lascio riposare per 10 minuti riparto con la fiamma lenta fino ad 88° dove aggiungo acido citrico sciolto in poca acqua a 35° l'acido citrico è in tale misura (20litri si siero=18 gr di acido) faccio arrivare la temperatura a 92/93° e poi spengo faccio riposare per 5/10 minuti e poi raccolgo come specificato sopra
c'è qualche errore in tale procedimento? grazie mille
danisilva ha scritto:aggiungo latte con un rapporto del 20% (20 litri di siero=1 litro di latte)
su 20 Litri il 20% sono 4 litri non 1 tu hai messo il 5%
la dose giusta è il 10% del siero in queste proporzioni 5% latte e 5% panna.
danisilva ha scritto:riparto con la fiamma lenta fino ad 88° dove aggiungo acido citrico sciolto in poca acqua a 35° l'acido citrico è in tale misura (20litri si siero=18 gr di acido)
troppo acido citrico..... il siero così acidifica troppo e la ricotta torna giu. ne basta MOOOOOOOOOOOOOOLTO meno. rileggiti il tred della ricotta.
Con 20 litri di siero devo aggiungere 2 litri di latte che posso poi dividere con la panna. Giusto? Per l'acido citrico ricordo di aver letto che va aggiunto in rapporto del 2% per ogni litro di siero. Ciò vuol dire che per 100 litri di siero occorrono 2 grammi di acido citrico. Per 20 litri 0.40 gr. e' questa la proporzione?
ragazziiiiiiiiiiiiiiii....non buttate via il siero dopo aver fatto la ricotta....può essere utilizzato in sostituzione del latte in diversi impasti ....io faccio i muffin e vengono una meraviglia...lo uso anche x l'impasto della pizza....provate!!!!!!!!!!!!