|
Autore |
Messaggio |
Giovanni64
Iscritto il: 17/06/2015, 18:25 Messaggi: 1370 Località: Provincia di Caserta
Formazione: Ragioneria
|
Ciao a tutti vorrei intraprendere il famoso allevamento a mano dei pappagallini già vi dico che sarà la prima volta che crescero un pappagallo ed avevo deciso di iniziare con uno piccolino linseparabile agaponis la mia domanda è questa mi consigliate di usare il cucchiaino, la siringa normale o quella col tubicino che si mette direttamente nel gozzo del piccolo? Ovviamente consigliatemi tenendo conto che sono alle prime armi
_________________ "Il segreto è non correre dietro alle farfalle. È curare il giardino perché esse vengano da te"
|
19/07/2015, 8:34 |
|
|
|
|
Giovanni64
Iscritto il: 17/06/2015, 18:25 Messaggi: 1370 Località: Provincia di Caserta
Formazione: Ragioneria
|
_________________ "Il segreto è non correre dietro alle farfalle. È curare il giardino perché esse vengano da te"
|
20/07/2015, 23:38 |
|
|
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Ciao come te sono un neofita e sto allevando da due settimane un paio di pulli di inseparabile. Ti consiglio la siringa, perche con il cucchiaio, sopratutto i primi giorni che li prendi, non aprono molto la bocca e si sporcano tutti , il nutribird è come un cemento se si secca, devi sempre pulire i piccoli dopo ogni imbeccata. La sonda nel gozzo sarebbe ottima ma per uno alle prime armi è un po rischioso.
_________________Frans94
|
20/07/2015, 23:52 |
|
|
Giovanni64
Iscritto il: 17/06/2015, 18:25 Messaggi: 1370 Località: Provincia di Caserta
Formazione: Ragioneria
|
La sonda e rischioso? Pensa che proprio Thomas mi aveva suggerito che visto che sto alle prime armi di utilizzare la sonda cmq come si da il cibo ai inseparabili senza che si strozzino? Ce una direzione precisa su dove devo indirizzare la siringa? Devo rispettare tempi? Il cibo lo metto più sulla lingua o più vicino al buco della gola? Lo so sono tante domande ti prego di rispondere ps ma sei l'unico che sa qualcosa di pappagalli perché ogni volta vedo solo te che aiuti gli altri in questa sezione lancio un appello dove siete finiti gli altri esperti?
_________________ "Il segreto è non correre dietro alle farfalle. È curare il giardino perché esse vengano da te"
|
21/07/2015, 7:15 |
|
|
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Ciao no io non sono esperto sono un neofita , pero per l'i becco fino ad ora sta andando bene . la sonda è l' ideale ma se non la si usa correttamente si può danneggiare il gozzo dell'animale o la trachea . io ho letto su vari link che bisogna introdurre la siringa sul lato sinistro e la tengo a metà della lingua e immetto mezzo ml alla volta con una pausa di mezzo secondo tra uno spruzzo alla'altro , poi ti devi regolare a seconda di come mangiano perche se non fanno scendere il cibo , questo esce ai lati e si sporcano . se invece sono affamati tirano giù quasi come stessero ciucciando un biberon.dopo l'imbecco puliscili con un po di carta e acqua tiepida e gli massaggi delicatamente il gozzo per far fuoriuscire eventuale aria.
_________________Frans94
|
21/07/2015, 8:08 |
|
|
Giovanni64
Iscritto il: 17/06/2015, 18:25 Messaggi: 1370 Località: Provincia di Caserta
Formazione: Ragioneria
|
Grazie mille quindi mi consigli solo la siringa ? Tu come ti sei trovato alla inizio ? Già avevi visto come si faceva? Ps: parliamoci chiari la sonda mi fa senso ad usarla e anche paura di far male al piccolo quindi la escludo
_________________ "Il segreto è non correre dietro alle farfalle. È curare il giardino perché esse vengano da te"
|
21/07/2015, 8:21 |
|
|
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Ciao allora io mi ero documentato su internet e ho visto un po di video su youtube e qualcosa me lo aveva detto il signore dove l'ho preso . i piccoli dovresti prenderli a 15 giorni di vita i miei avevano uno 16 e uno 21 . più sono piccoli e più hanno l'istinto ad aprire la bocca, quello di 21 all'inizio mi ha fatto un po dannare per mangiare ma adesso si è abituato .
_________________Frans94
|
21/07/2015, 17:36 |
|
|
Giovanni64
Iscritto il: 17/06/2015, 18:25 Messaggi: 1370 Località: Provincia di Caserta
Formazione: Ragioneria
|
Grazie mille sai più o meno i prezzi dei pulli agaporis? La camera calda lai acquistata? Sai se agaporis e il più consigliabile tra tutti i pappagalli per un neofita?
_________________ "Il segreto è non correre dietro alle farfalle. È curare il giardino perché esse vengano da te"
|
21/07/2015, 18:26 |
|
|
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Ciao io l'ho pagati 15€ cadauno , penso sia il più indicato perche è un po più facile da gestire , e poi e meno costoso se non dovesse andar bene. No la ca,era calda non l'ho presa perche con questo caldo non è servita e poi ho quelle dove metto i pulcini. I primi giorni devi metterli in un recipiente concavo tipo nido per non far dilatare le anche, e cambi spesso la carta assorbente . puoi sistemarli in una guscio di cocco e poi dentro uno scatolome.
_________________Frans94
|
22/07/2015, 9:05 |
|
|
Giovanni64
Iscritto il: 17/06/2015, 18:25 Messaggi: 1370 Località: Provincia di Caserta
Formazione: Ragioneria
|
Grazie mille se io quindi prendessi i pulli ad agosto non ci sarebbe bisogno della camera?poi mi consigli di prendene uno solo o due visto che sto alla prima esperienza? Non è che puoi elencarmi il link su come si alimenta un pappagallino agaporis?
_________________ "Il segreto è non correre dietro alle farfalle. È curare il giardino perché esse vengano da te"
|
22/07/2015, 10:16 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|