2 giorni fa ho trovato un maschio di calopsite, che ho alloggiato nella Voliera esterna con le coco. Dopo un po' di ansia e panico le Coco si sono abituate e cercano di fare conoscenza, la calo sta un po' per i fatti suoi. È meglio prendere una femmina di calo? (non voglio accoppiamenti o riproduzioni, solo per fargli avere compagnia)...
Visto come si riproducono, mi sembra strano che la Calopsitta sia stata fatta rientrare nel CITES, che protegge le specie a rischio di estinzione. P.S. nel progetto CITES rientrano solo i soggetti ancestrali, quelli mutati NO, visto che in natura non esistono.
Le calopsitte sono escluse dall'obbligo CITES, insieme ai pappagallini ondulati (cocorite), inseparabili e il parrocchetto dal collare, tutte molto comuni.
Le calopsitte sono escluse dall'obbligo CITES, insieme ai pappagallini ondulati (cocorite), inseparabili e il parrocchetto dal collare, tutte molto comuni.
Io non mi riferisco al CITES...sono tutte specie che puoi detenere solo con un permesso Asl in quanto minacciano gli Aves autoctoni
Saresti così gentile da caricare un link in merito, sennò tutto rimane vago, io non ho trovato nulla in merito, solo normativa sul C.I.T.E.S. in caso di cessione di alcune specie di pappagalli. Se si tratta di protexione delle specie autoctone: corvi, cornacchie e gaxxe sono molto più pericolose. Sebbene io non abbia nulla contro queste ultime specie...