Provengono dallo stesso distretto e sono allevate dagli stessi allevatori, nel senso che diversi allevano contemporaneamente ovini e bovini e tutte le storie che facciamo noi non ci sono, anzi per la gestione dei pascoli la successione di pascolamento risulta ideale per massimizzare l'efficienza del cotico e aumentare la produzione di carne per unità di superficie, saluti, Mario
quindi è una razza simile a quelle italiane solo allevata nella zona charolais...e un ultima curiosità quanto fino mangia al giorno una pecora???grazie ciao
Non esattamente, si tratta di animali veramente specializzati rispetto alle nostre razze, per il fieno se è solo questo che vuoi sapere calcola per un soggetto adulto, alla bocca dell'animale da 2 a 2,5 kg di fieno, tale quantità può aumentare se sono superiori ai 70/80 kg, saluti, Mario
giusta osservazione, è una deviazione professionale sai che qualche giorno fà ci stavo pensando mostro a tanti amici le foto che faccio, pubblico gli album su facebook e mi chiedevo proprio che cosa potesse pensare chi non le guarda con occhio da macellaio