Switch to full style
Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze e consigli sulle pecore
Rispondi al messaggio

pecore ouessant

13/04/2011, 9:18

Buon giorno a tutti,
stavo valutando la possibilità di acquistare una coppia di pecore nane da "liberare" nel mio prato per "liberarmi" del tosaerba... qualcuno ha esperienza in merito? (il mio prato è di circa 900-1000 mq con parti in piano e parti scoscese per le quali tagliare l' erba è un' impresa, provo ad allegare una foto) avrei preferito delle caprette tibetane ma da quanto ho capito l' erba è l' ultima cosa che mangiano... un grazie anticipato a tutti coloro che avranno suggerimenti e consigli da elargirmi!! (in particolare eventuale mangime oltre l' erba, ricoveri, sistemazioni invernali...)
p.s. abito a 550 mt di altitudine
DSCF3956rid.jpg
DSCF3956rid.jpg (98.95 KiB) Osservato 7388 volte

Re: pecore ouessant

13/04/2011, 9:32

... ancora una cosa: ma devono essere registrate e sopratutto le posso prendere senza essere azienda agricola o devo avere permessi particolari? Rigrazie!

Re: pecore ouessant

13/04/2011, 18:38

Credo che tu possa prendere queste belle pecore in miniatura :) c è un utente che alleva questa pecore e ti saprà informare meglio.Auguri :)

Re: pecore ouessant

13/04/2011, 19:12

pure io le allevo ne ho 9

Re: pecore ouessant

14/04/2011, 10:24

Ciao LORI71, tutti gli animali considerati da reddito DEVONO essere registrati in quanto sono identificati con marca auricolare e microchip; a tal proposito devi chiedere al Servizio Veterinario della Tua ULSS/ASL che ti venga assegnato il n. di allevamento e conseguentemente ti verrà fornito il "registro di stalla" sul quale annoterai i nn. identificativi dei capi acquistati, nati, ecc.; per avere il n. di allevamento non occorre essere "agricoltori" o "azienda agricola" nelle accezioni normalmente intese, diventerai un privato allevatore.
Veniamo alla Ouessant, razza estremanete rustica che non abbisogna di particolari cure, la normativa sul benessere degli animali prevede obbligatoriamente un ricovero (basta una tettoia chiusa su tre lati) dove possano ripararsi e necessariamente che contenga una rastrelliera per il foraggio e l'acqua. Per esperienza diretta il ricovero è un posto dove possono essere rinchiusi gli animali per la tosa e i controlli sanitari ma, di fatto, luogo che non utilizzano nè per dormire nè per ripararsi (stanno all'aperto notte e giorno anche con pioggia o neve).
Per la superficie che hai a disposizione, e vista l'altezza, basterebbe un solo capo per lo "sfalcio", considerato però che è un animale gregario, necessariamente dovrai averne almeno un paio e quindi provvedere di fieno all'inverno.
Ovviamente il pascolo dovrà essere recintato con rete, meglio se a maglia differenziata (basta h. 100), particolare attenzione dovrà essere posta all'intrusione di eventuali cani randagi e, se avrai piccoli, alle volpi o a qualche grosso rapace.
Per ogni altra info siamo quà.
Ciao

Re: pecore ouessant

14/04/2011, 11:03

Capito... un' altra cosa il prato resta o brucano fino alla radice? ed ancora: anche se pur confinate con bosco da un lato, sono comunque al limite di un centro abitato (su 2 lati ho altre case) rischio di affezionarmi e poi doverle sistemare da qualche altra parte causa vicinato ficcanaso? perchè sono dell' idea che gli animali o si tengono bene o non si tengono, per questo sto valutando tutte le possibili situazioni e purtroppo quando entrano in casa mia fanno parte della famiglia e non sopporterei la separazione :oops:
In estate può capitare che ci spostiamo al max per una decina di giorni se ho chi le cura (acqua fresca e fieno) questo non è un problema? (ad esempio non soffrono la mancanza della famiglia come i pappagalli)

Re: pecore ouessant

14/04/2011, 11:26

LORI71, il tuo prato sarà come un campo da golf ... e, se saranno altre persone ad accudirle, certo non sofriranno la temporanea assenza del padrone.
Diversamente dalle capre (arieti) non puzzano, quindi ... i vicini non saranno disturbati.
Ciao

Re: pecore ouessant

14/04/2011, 11:32

GRAZISSIME era proprio quello che speravo di sentirmi rispondere!! :D
Ora vedo la mia ASL...
Ciao

Re: pecore ouessant

15/04/2011, 6:33

comunque ragazzi io possiedo 3 caprete tibetane,mamma papà e figlia,mamma e papà li ho acquistati ad una fiera appunto per mangiare l'erba,l'allevatore nn mi ha rilasciato niente ed io nn ero a conoscenza del cosidetto (n stalla)pensavo si potessero acquistare così tranquillamente senza problemi,dopo l'iscrizione al forum ho scoperto come funziona :twisted: per paura di perdere le mie capre nn avevo ancora fatto niente,ma visto che i miei vicini,sono diventati sclerotici :mrgreen: e 2 settimane fà hanno minacciato di chiamare l'asl,martedì lo ha fatto mio marito,ha parlato cn il medico responsabile della zona ha spiegato la situazione e lui gli ha spiegato di nn preoccuparsi,ha detto che fino a 5 possiamo tenerle senza numero stalla,quindi ho tirato un sospiro di sollievo :D ha detto che anche se i vicini chiamano si possono attaccare :lol: lunedì comunque ho l'appuntamento cn il medico dell'asl,perchè mi piacerebbe comunque avere il numero stalla,perchè in agosto nuvola partorisce :D e così già siamo a 5 e poi se voglio vendere le nuove nate cn il numero stalla nn ho problemi,anche perchè nn ho capito se questa regola vale in tutta italia o cambia da comune a comune :D :D

Re: pecore ouessant

15/04/2011, 6:35

dimenticavo.......le tibetane la mangiano l'erba :D
Rispondi al messaggio