|
Pecore nere fotografate ad Agriumbria
Autore |
Messaggio |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Durante l'ultima edizione di Agriumbria l'amico Fabio Zambon mi ha fotografato alcuni animali. Purtroppo per le foto seguenti non ho saputo attribuire la razza. L'unica che mi sembra plausibile è la razza della Sardegna Nera di Arbus , ma non conoscendola bene non sono sicuro che sia questa. Qualcuno fra gli utenti del forum può aiutarmi nell'attribuzione di razza??? Spero che qualche visitatore della manifestazione si sia annotato il nome dei soggetti ritrattti nella foto. Saluti e grazie Alessio Zanon
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
04/09/2008, 19:26 |
|
|
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Quasi sicuramente Massesi, ciao,saluti, Mario
|
05/09/2008, 12:41 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Ciao Mario, purtroppo nonostante le similitudini nel colore del mantello non si tratta di Massesi. Completamente diverse sono infatti l'incornatura, il profilo frontonasale e l'estensione del vello . Anche la mole le colloca fra le pecore di piccola taglia più o meno come una pecora Sarda. Grazie a presto . Vi propongo una foto di Massesi per il confronto femmina foto (Assonapa) Coppia (FONTE CNR 1983) Saluti Alessio
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
05/09/2008, 15:07 |
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
E' certamente possibile che mi sbagli, ma la Massese in realta si è sempre sottodivisa in due ceppi uno più grande, pesante, con tratti di razza più marcati e noto a tutti che è quello che viene proposto normalmente sui testi, veniva allevato tra Massa e Pisa nelle zone di pianura soltando in estate portato in montagna, ed un tipo decisamente più piccolo più adatto alle asperità Apuane, noto solo agli addetti, che veniva chiamato anche lucchese, non soggetto a transumanza verticale rimaneva sempre in montagna; io acquistati un montone in purezza certificato di questa tipologia di nome Gustavo negli anni 75/76, circa, alla nota fiera/mercato di Barga dall'allevatore Gonnelli uno dei più accreditati di allora, questo montone che mantenni in allevamento per 7 anni, Fattoria di Montalto, Pontassieve, Firenze, al massimo del suo sviluppo raggiunse appena i 60 kg e lo impiegammo anche su alcune prove di incrocio, le sue figli ottenute in purezza non avevano il profilo frontonasale molto marcato e i caratteri della pecora da latte erano più evidenti e pesavano veramente poco, da questo la mia supposizione, ciao, saluti Mario
|
05/09/2008, 16:25 |
|
|
brixius
Iscritto il: 08/10/2008, 14:07 Messaggi: 117 Località: Firenze - sud
|
Così ad occhio dalla foto sembrano parecchio piccole ( considerando la transenna di 110/130 cm ? quanto saranno alte.. max 70/80 cm ??....). POtrebbero essere anche Skudden o skudde....forse selezionate per colore, ma mi sembra strano che ci siano esposte ad agriumbria razze particolarmente " strane ".....boh... P.S. salve a tutti sono nuovo ed appassionato di ogni animale: oltre a cavalli con i quali ho trascorso tutta la vita e continuo tutt'ora, ho anche 3 bergamasche, 8 meticce da carne ( che uso prevalentemente per l'addestramento dei miei cani ) , galline ovaiole di varie razze ( italiener, comuni, romagnole, rovigo e marans ), nonchè un bel " branco " di anatre ( corritrici indiane e khaki campbell ) che uso anch'esse per i cani....
|
08/10/2008, 14:52 |
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Devo ammettere, che speravo che qualcuno ci potesse illuminare, ma se non ci riesce Alessio la vedo dura, ciao saluti Mario
|
13/10/2008, 9:05 |
|
|
us1111
Iscritto il: 15/03/2009, 21:14 Messaggi: 170 Località: Barì Sardo
|
l pecora nera di Arbus è questa: Erano di piccola taglia? Perchè forse ci sono anche di quel colore.
|
23/04/2009, 21:12 |
|
|
poggioallorso
Iscritto il: 10/05/2009, 19:14 Messaggi: 1255 Località: Appennini Tosco-Emiliani
|
confermo, sono delle bellissime massesi, molto comuni qui in toscana. da carne, taglia grande, molto robuste e qualche volta ti regalano anche i parti gemellari. il petto è simile, seppur più piccolo, a quello della sarda e di conseguenza la produzione di latte è leggermente migliore di altre razze da carne. la caratteristica sono le corna anche nelle femmine, gli agnelli nascono spesso neri, ma non disdegnano nemmeno il marrone e le pezzature chiare. un saluto bea
_________________ Bea
|
12/05/2009, 1:51 |
|
|
nordiksheep
Iscritto il: 28/02/2010, 20:42 Messaggi: 243 Località: Roma
Formazione: perito tecnico agrario
|
Ciao ragazzi, sono nuovo ma è da un po che seguivo la discussione,mi sembra che le pecore nere in questione, siano le"Heideshnucke" tedesche, razza che è presente ad agriumbria da circa 5 anni e che io allevo da quasi uno, originaria del centro germania, risultato dell'incrocio con il muflone selvatico. é una razza antica e primitiva. Ciao, Max
|
28/02/2010, 22:50 |
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Interessante, ti risulta se saranno presenti anche all'edizione di quest'anno? mi piacerebbe vederle da vicino, saluti Mario
|
01/03/2010, 0:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|