Switch to full style
Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze e consigli sulle pecore
Rispondi al messaggio

Re: Pecore nane

29/11/2013, 13:36

Ciao a tutti, volevo chiedere a chi ha esperienza se a suo avviso possono essere adatte anche per vigneto. E, già che ci siamo, se ci sono grosse differenze caratteriali tra maschi e femmine. Grazie in anticipo!

Re: Pecore nane

29/11/2013, 16:36

Premesso che non sono una grande esperta - avendo da un anno e mezzo due soli montoni ouessant - ti posso dire che il filare di vite presente nel terreno è una delle poche piante che non hanno attirato il loro appetito.

Re: Pecore nane

29/11/2013, 18:45

Orf, attenzione alle pecore nel vigneto, in quanto a seguito dei trattamenti normalmente effettuati con prodotti di sintesi ed anche rameici che hanno un'elevata tossicita' e che residua sul terreno, l'erba che viene ingerita dagli animali può portare a conseguenze infauste.
Ciò detto comunque abbiamo fornito a vignaioli - che adottano il "sistema biologico" - dei capi per la pulizia delle vigne, ovviamente vengono utilizzati dopo le vendemmie e tolti prima dell'immissione dei germogli, variabili condizionate dal tipo di allevamento o impianto del vigneto.
Ciao.

Re: Pecore nane

29/11/2013, 19:23

Grazie tante per le risposte, gentilissimi!
Grazie per la precisazione sul rame, hai fatto benissimo a segnalarlo anche se nel mio caso non sarebbe un problema.
Ciao!

Re: Pecore nane

02/12/2013, 12:21

Cerco femmina/e di pecora nana d'Ouessant pura e con documenti in regola (possibilmente).

Re: Pecore nane

02/12/2013, 23:04

Eros1976, cercare femmine ? bella domanda e trovarle è una fortuna !
Come saprai le Ouessant partoriscono un solo piccolo all'anno che - di norma - sarà maschio, questa è una prerogativa della razza. Pertanto avere solo femmine sarà un'impresa affatto semplice.

Veniamo ai documenti, cosa vuol dire in regola (possibilmente), i documenti DEVONO essere in regola, i capi DEVONO essere provvisti di marca auricolare, vaccinati, morfologicamente corretti, nello standard della razza, se non anche genotipizzati, altrimenti chi ti porti a casa ?.

Permetti un consiglio - valido per tutti - gli ovini di piccola taglia simil-Ouessant possono accontentare l'occhio, almeno al momento, ma poi uno si accorge che ha solo acquistato una pecora piccola, forse nana, ma non Ouessant.

Quindi chiedere sempre, conoscere la provenienza, la genealogia di genitori, nonni, e più si va a ritroso meglio è; sono preferibili due soli capi di origini "certe" che quattro meticci figli di N.N.

A buon intenditor ...

Ciao.

Re: Pecore nane

04/12/2013, 0:03

Salve, vorrei sapere quanto può costare un agnello di suddetta razza...inoltre leggendo l'articolo ho letto che sarebbe meglio che sia accompagnato da un suo simile, ma io che sono all'inizio, sprovvisto di Ovini e con una razza che riproduce un piccolo all'anno come posso fare?
Tra l'altro il prezzo che mi è stato richiesto per la prenotazione di un agnello mi sembra alto, ma non ho idea davvero dei prezzi standard.

grazie

Re: Pecore nane

04/12/2013, 12:00

Tre risposte alle tre domande di NoPlaceToHide, dall'ultima :
- Il prezzo richiesto per un agnello ti sembra alto (per farti un'idea consulta la sezione allevamenti su www.agraria.org e contatta gli allevatori). Come abbiamo già avuto modo di scrivere su questo argomento se è di razza, morfologicamente corretto, con corna simmetriche, con marca/tip e doc. a norma, magari ARR/ARR, il prezzo è un dettaglio (e parliamo di agnello maschio), per le femmine il prezzo aumenta ma è pur sempre un dettaglio per chi vuole iniziare un percorso con il piede giusto; ricorda che per cani, gatti, o animali di altra specie, purchè di razza e certificati, il costo può essere anche di qualche migliaia di euro, diversamente per un simpatico cucciolo da compagnia i canili ecc. te lo regalano.
- Gli ovini sono animali gregari e quindi, per il loro benessere e per la tua tranquillità, è opportuno che siano sempre almeno in due, della stessa specie e preferibilmente razza.
- Come posso fare ?, se vuoi ovini che partoriscono più di un piccolo all'anno... cambia razza.

Ciao

Re: Pecore nane

04/12/2013, 12:33

no mi hai frainteso, io non sono e non voglio essere (per il momento) allevatore lucrativo, ma solo per il piacere di avere queste bestiole intorno casa.
Chiedevo come fare nel senso, se non trovo due femmine avrei un po' paura a tenere un maschio e una femmina per il semplice fatto che mi spaventa il parto.

Un maschio e una femmina di quanto spazio minimo hanno bisogno per non dire che stanno stretti?

Chiedo ma immagino non sia un problema per loro, terreni in pendenza?

Re: Pecore nane

05/12/2013, 1:59

Se non hai interesse a farli riprodurre,
puoi iniziare con due maschi,sono più facili da reperire,
sono comunque docili e più belli delle femmine.
Come razza, mangiano circa la metà del foraggio consumato
dalle comuni razze ovine.
Rispondi al messaggio