Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze e consigli sulle pecore
Rispondi al messaggio

PECORE IN PUGLIA

23/06/2011, 15:33

Salve a tutti essendo ignorante nel campo chiedo a quelli che sanno. Sapete che razza di pecore si allevano in puglia?? O meglio ancora quale razza andrebbe meglio per il clima pugliese (Salento)?????? Spero in una vostra risposta grazie.
Andrea

Re: PECORE IN PUGLIA

23/06/2011, 16:30

Su che razze si allevino nn lo so!cmq sarda e comisana vanno bene dovunque

Re: PECORE IN PUGLIA

23/06/2011, 17:11

Confermo anch'io, vista la loro rusticità abbinata alle alte rese, non vedo alternative. Ho sentito parlare anche della razza Lacaune (francese), molto rustica e sembrerebbe adatta alle condizioni climatiche del nostro sud. E' già in corso un progetto di propagazione di questa razza e sembrerebbe con ottimi risultati. Saluti.

Re: PECORE IN PUGLIA

23/06/2011, 17:37

Grazie a tutti ma ho trovato due razze autoctone molto buone e con alte rose che sono l'altamurana, e la leccese.

Re: PECORE IN PUGLIA

24/06/2011, 0:15

ottima scelta, io sono sempre a favore dell'autoctono, per molti motivi, in primis per favorire la biodiversità, ed anche se le razze prima menzionate hanno produzioni superiori, con un'attenta selezione, l'altamurana e la leccese possono dare ottimi risultati. saluti.

Re: PECORE IN PUGLIA

24/06/2011, 9:58

Sei veramente sicuro che danno produzioni maggiori, dalle mie ricerche vedo il contrario, cmq chiederò a qualche allevatore e poi confronteremo. a presto
Andrea

Re: PECORE IN PUGLIA

24/06/2011, 10:25

Tra le razze italiane la più produttiva è la Sarda...o meglio.. è la razza su cui maggiormente si è attuata selezione e miglioramento genetico...per cui un animale selezionato di razza Sarda credo che tra le razze da latte italiane non abbia rivali!
Ovviamente un animale selezionato è anche più delicato..e ha bisogno di molte attenzioni in quanto in parte avrà perso la resistenza e la rusticità caratteristica di questa razza!Molto dipende quindi anche da che tipo di terreno hai in Puglia e che sistema di allevamento hai intenzione di utilizzare!
Una pecora Sarda normale mediamente produce un litro di latte al giorno...poi ovviamente a seconda dell'animale stesso e a seconda di come viene trattato può produrre anche molto di più o molto di meno...!
Anche la Comisana e la Val del Belice (Siciliane) sono buone razze lattifere cmq!Sulle razze autoctone pugliesi purtroppo non so dirti...

Re: PECORE IN PUGLIA

24/06/2011, 17:18

Non credo che l'altamurana e la leccese abbiano dei parametri produttivi superiori alle due che ti ho elencato, forse a livello di produzione carne potrebbero superarle.Altrimenti non sarebbero una razza in recessione. Inoltre cè anche il fatto che la sarda e la comisana, oltre all'alta produzione di latte, hanno anche un'alta % di parti gemellari, quindi più carne.
Io ho degli incroci Comisana/Sarda, pochi capi, però alta produzione di latte e parti gemellari che si aggirano intorno al 90%.
Comunque, prima di consigliarti una razza, bisogna sapere che tipo di allevamento vuoi iniziare, se latte, carne o misto. Saluti.

Re: PECORE IN PUGLIA

24/06/2011, 17:24

Iengo Ariete Sardo su comisane o viceversa?Hai anche degli animali puri? se si..le produzioni tra i puri e gli incroci ti sembrano differenti?

Re: PECORE IN PUGLIA

24/06/2011, 17:35

Io vorrei prendere qualche agnello da far diventare pecore, equindi per il latte, però sono indeciso ora mi hai stuzzicato con questo incrocio. Cmq le produzioni e la % di gemellarità variano molto tra puri e incrociati??? grazie
Andrea
Rispondi al messaggio