Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 1:14




Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Pecora plezzana 
Autore Messaggio

Iscritto il: 16/10/2011, 18:48
Messaggi: 3
Rispondi citando
Vorrei informazioni sulla pecora plezzana, in particolare ho intenzione di acquistarne alcuni capi e vorrei contattare qualche possibile venditore.


16/10/2011, 18:53
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
La vedo nura.
Scheda della Plezzana:
http://www.agraria.org/ovini/plezzana.htm
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


16/10/2011, 19:44
Profilo WWW

Iscritto il: 24/10/2009, 22:44
Messaggi: 345
Località: Tolmezzo
Formazione: agrotecnico
Rispondi citando
Io non ne ho ma conosco qualche piccolo allevatore, di dove sei?


16/10/2011, 20:43
Profilo

Iscritto il: 16/10/2011, 18:48
Messaggi: 3
Rispondi citando
Sono sardo, lavoro in barbagia. Quindi conosci qualche allevatore disposto a vendere questi capi? So che nella zona del Friuli Venezia Giulia ce ne sono svariati esemplari


16/10/2011, 22:13
Profilo
Sez. Ovini
Sez. Ovini

Iscritto il: 16/07/2010, 15:13
Messaggi: 2614
Località: Ferentino (FR)
Rispondi citando
Perchè stai cercando questa razza in particolare?
Qual'è la caratteristica che ti interessa?


17/10/2011, 12:42
Profilo

Iscritto il: 16/10/2011, 18:48
Messaggi: 3
Rispondi citando
Iengo ha scritto:
Perchè stai cercando questa razza in particolare?
Qual'è la caratteristica che ti interessa?

"Pecora adatta agli ambienti umidi e torbosi e ai pascoli alpini. Nell’allevamento tradizionale dopo lo svezzamento dell’agnello le greggi venivano portate sui pascoli alpini dove venivano munte da giugno a settembre, destinando il latte alla produzione casearia; l’alimentazione invernale tradizionale consiste in fieno e foglie, principalmente di faggio. Attualmente in Slovenia, la popolazione allevata in purezza, che conta circa 1200 capi, viene ancora allevata in maniera estensiva, soggiornando sui pascoli alpini in estate.
Nella selezione di devono mantenere le doti di rusticità e frugalità che la rendono particolarmente adatta allo sfruttamento dei pascoli alpini, e la produzione lattea funzionale alla trasformazione casearia in prodotti di alto valore aggiunto"
Questa la "scheda"


18/10/2011, 19:16
Profilo
Sez. Ovini
Sez. Ovini

Iscritto il: 16/07/2010, 15:13
Messaggi: 2614
Località: Ferentino (FR)
Rispondi citando
Visto che sei sardo, io opterei per la razza sarda,
anch'essa molto rustica e frugale ed in più ha alte produzioni di latte.
Inserendo arieti da carne, avrai anche una buona produzione di carne.


19/10/2011, 9:39
Profilo

Iscritto il: 24/10/2009, 22:44
Messaggi: 345
Località: Tolmezzo
Formazione: agrotecnico
Rispondi citando
Dipende da quanti capi vuoi, io conosco persone ce ne alleva pochi capi, ma se sei interessato a un mumero più elevato, posso informarmi in Slovenia.
Per il passaggio del confine ormai penso che non ci siano più problemi, anche perchè so che un pastore sloveno con un bel pò di capi viene a pascolare in estate sulle nostre montagne.
Avvisami e poi io mi muovo, ciao gianni


19/10/2011, 21:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 8 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy