salve sono in possesso di due castrati e oggi mi sono accorto che vi erano delle zecche e siccome e mia intenzione macellarli mi chiedevo se potevo..nonostante i parassiti (la mia prima esperienza)
_________________ " La terra ha musica per coloro che ascoltano"
28/03/2010, 19:29
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69358 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
grazie marco per avermi risposto ,conosco i vari repellenti ma se lo somministro devo aspettere ... io mi chiedevo se all'atto della macellazione mi dovevo preoccupare delle zecche oppure procedo e accendo il forno saluti fabio e grazie ancora
_________________ " La terra ha musica per coloro che ascoltano"
28/03/2010, 20:01
micalizio
Iscritto il: 04/04/2009, 23:42 Messaggi: 1063 Località: asti
Formazione: laureato in altro
quante?perchè se è una o due anche 3 è un conto, se si tratta di una infestazione contatta il veterinario e controlla l'area. le zecche possono trasmettere gravi malattie per via ematica.Generalmente in questo periodo (almeno da me )fa ancora abbastanza freddo per avere una schiusa massiva.potresti cheidere allo zooprofilattico o all'asl di zona, credo una risposta più precisa possano dartela anche per telefono.
_________________ l'occhio vede quel che la mente sa. Pascal meglio un becco che ti fa amico che un amico che ti fa becco. Micalizio
Ciao a me è stato consigliato per froteggiare il problema zecche di fare un'inniezione proporzionata al peso dell'animale di ....., pare che abbia ottimi risultati e dura molto la copertura, volevo chiedere se è una cosa fattibile o meglio altro, magari nel caso dei 2 castrati meglio di no, scusatemi sono nuovo del forum se questo argomento è stato già trattato e io non lo so. Grazie ancora
28/03/2010, 20:58
brixius
Iscritto il: 08/10/2008, 14:07 Messaggi: 117 Località: Firenze - sud
Mah penso che avere zecche dove vi sono ovini è quantomeno matematico e probabilmente non ce ne sono nemeno poche.....Ovviamente magari controllare che non siano infestate da grappoli veri e propri quello si. Comunque la sverminazione periodica è indicata anche per i parasiti esterni, nel caso di macellazione dopo la sverminazione basta osservare i tempi di sospensione che ogni prodotto riporta come consigliati, penso sia sufficiente.
01/04/2010, 14:18
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Sconsiglio come principio sverminare in prossimità della macellazione, però esistono alcune soluzioni che si possono dimostrare valide, ma spetta al veterinario stabilire quali e il relativo dosaggio, stiamo parlando di salute pubblica e quindi ... un po' diverso è per gli animali d'affezione, saluti, Mario
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati