|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Meningite,in poco tempo si è portata via la mia Lulù
Autore |
Messaggio |
xxmandorlinaxx
Iscritto il: 07/02/2012, 16:09 Messaggi: 40 Località: Bogogno (Novara)
|
Ciao a tutti,quando sono tornata a casa ieri sera ho trovato la mia agnellina mezza morta,sono subito corsa dal veterinario e il responso è stato meningite. Ha fatto di tutto,l ha persino intubata ma nulla,stava sempre peggio.Aveva i polmoni pieni di liquido. Oltretutto aveva anche un forte fischio al cuore. Quando ho davvero capito che non poteva piu farcela ho seguito il consiglio del vet e l abbiamo addormentata per sempre. Inutile dire quanto stò male,era la mia bambina,stava in casa ed era sempre attaccata a me,non potevo allontanarmi perchè iniziava a belare...............
Il vet ha detto che viene così dal nulla,senza dare segni e quando arriva al 99% dei casi cè la morte.
Qualcuno ha avuto degli agnelli che han preso la meningite? Ho già un altra agnellina prenotata nello stesso allevamento dove ho preso Lulù,dite che è rischioso prenderne un altra li visto anche il soffio al cuore o non centra niente? La meningite non attacca agli altri agnelli,vero? Vorrei non prenderla nemmeno piu,il pensiero che tra poco sarebbero state con me tutte e due mi fa troppo dispiacere,ora non potrà piu giocare con lei. Però avevo promesso alla mia Lulù che ne avrei salvata un altra,e cosi vorrei fare. (qualcuno mi prenderà sicuramente in giro,quasi tutti vedono gli agnelli solo come "carne") Scusate le troppe domande...............
|
18/02/2012, 11:39 |
|
|
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Non sono veterinario ma è la prima volta che sento di questa forma letale, saluti, Mario
|
19/02/2012, 1:37 |
|
|
xxmandorlinaxx
Iscritto il: 07/02/2012, 16:09 Messaggi: 40 Località: Bogogno (Novara)
|
Iniziano i dubbi............ Hai visto casi di meningite curati? Che sintomi avevano gli agnelli/pecore? Attendo una tua risposta...................
|
19/02/2012, 21:07 |
|
|
OUESSANT
Iscritto il: 25/08/2009, 12:27 Messaggi: 220 Località: Vittorio Veneto (TV)
|
"... viene così dal nulla", chiederei al veterinario che corso di studi ha frequentato o se ha per caso studiato per corrispondenza. Pur con tale "certezza" come mai non ha pensato di sottoporre la carcassa ad esame autoptico per stabilirne le cause ?
|
19/02/2012, 21:30 |
|
|
xxmandorlinaxx
Iscritto il: 07/02/2012, 16:09 Messaggi: 40 Località: Bogogno (Novara)
|
Quali potrebbero essere le cause?se non sbaglio lui ha detto infezione al cervello. io mi sono fidata delle sue parole..................
|
20/02/2012, 13:58 |
|
|
OUESSANT
Iscritto il: 25/08/2009, 12:27 Messaggi: 220 Località: Vittorio Veneto (TV)
|
Senza un accertamento autoptico (post mortem) per stabilirne le possibili cause, ogni discussione è inutile, comunque - e solo per conoscenza - ti elenco tre possibili ipotesi da considerare:
(Afta Epizootica): Tende ad essere una malattia invernale, la morte improvvisa in assenza di lesioni vescicolari (rare negli ovini) o di altri segni clinici si verifica spesso sia negli agnelli che nei capretti ed in questi casi sono presenti le lesioni miocardiche (fischio al cuore ?).
(La pasteurellosi): da Pasteurella haemolytica è una malattia che provoca una grave sintomatologia respiratoria (febbre, anoressia abbattimento tosse persistente, respiro dispnoico). Nonostante trattamenti antibiotici causa la morte di numerosi soggetti, e animali gravemente colpiti in fase giovanile.
(Clostridiosi): patologia causata da batteri anaerobi tossigeni responsabili di gravi gastro-entero-tossiemie. Le cause scatenanti (eccessiva assunzione di concentrati, quali cereali o mangimi o l’ingestione di erba fredda) provocano uno squilibrio nell’apparato digerente che porta ad una eccessiva proliferazione dei clostridi con conseguente rilascio di tossine che vengono trasportate attraverso il torrente circolatorio provocando danni soprattutto a fegato, cuore, reni, e sistema nervoso. I sintomi sono variabili, si và dalla morte improvvisa, febbre alta abbattimento del sensorio, anoressia alla manifestazione di sintomi nervosi (decubito laterale contrazioni e movimenti di “pedalamento”degli arti), fino alla presenza di scariche diarroiche.
Ciao.
|
20/02/2012, 15:12 |
|
|
xxmandorlinaxx
Iscritto il: 07/02/2012, 16:09 Messaggi: 40 Località: Bogogno (Novara)
|
grazie per le risposte. lei aveva i polmoni pieni di liquido,fischio al cuore e faticava a respirare............aveva ormai perso i riflessi.
|
20/02/2012, 15:57 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Come ti è stato detto, per questo tipo di problemi bisogna rivolgersi assolutamente a un veterinario. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/02/2012, 13:59 |
|
|
Factor
Iscritto il: 03/01/2012, 12:19 Messaggi: 180
|
Salve...a livello di sintomatologia gli effetti che elenchi si possono ricondurre possibilmente alla clostridiosi...i problemi ai muscoli respiratori con finale blocco respiratorio e la scoordinazione dei muscoli volontari(quindi anche mancanza di riflessi) sono tra i suoi aspetti maggiori...se vuoi puoi informarti meglio cercando in rete...
|
21/02/2012, 20:41 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|