|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
andreab
Iscritto il: 14/07/2010, 10:19 Messaggi: 77
|
Ciao, finalmente una delle mie due pecore è gravida; hanno intorno ai 15 mesi. il maschio si è dato da fare solo con una pare.. sono di razza zerasca; oltre al fieno integro con un po di farina d'orzo; Vorrei domandare: posso dare erba medica fresca in abbondanza, durante il giorno in stalla?? Grazie in anticipo
|
31/08/2011, 14:12 |
|
|
|
|
cesare46
Iscritto il: 14/01/2011, 1:22 Messaggi: 287
|
l'erba medica essendo molto proteica sempre con moderazione io tanto per farti un'esempio nell'alimentazione delle mie la medica la uso nella percentuale del 20-30% inoltre integro con fiocco d'orzo avena fioccato di fave e poco ma poco granoturco. Al mattino le per le mie su 42 soggetti preparo questo mix 16 kg di erba medica disidratata alla quale aggiungo 2 kg di fioccato d'orzo 1 kg di avena 1 kg di fioccato di fave 1 kg di mais e quando le trovo anche 1 kg di barbabietole, macino tutto erba medica compresa il macinato lo faccio girare 5 minuti in una betoniera con l'aggiunta di un pò di acqua per togliere la polvere al pastone e subito la somministro agli animali verso sera un paio d'ore di pascolo e poi solo fieno, e vedi che vanno a nanna belle felici. In questo settore ho notato che ognuno fà come meglio crede, comunque vai sempre cauto con gli alimenti che hanno alti valori proteici, poi quando partorirà, per i primi giorni con la fattrice non abbondare in cibo specialmente ad alto valore nutritivo, questo per evitare che dopo il colostro il piccolino ciucci latte troppo grasso e vada in diarrea, dopo circa 5 / 6 giorni invece sempre gradatamente ed in base a quanti agnelli ha aumenta pure la dose giornaliera di cibo. Spero di essermi spiegato bene un saluto ciao cesare
|
31/08/2011, 16:23 |
|
|
andreab
Iscritto il: 14/07/2010, 10:19 Messaggi: 77
|
Ti ringrazio, sei stato chiaro; 42 soggetti ! complimenti! bello il sistema della betoniera.. Ho notato che le mie sono molto schizzinose per quanto riguarda il fieno... Per esempio il fieno di erba medica me lo mangiano male cioè mi lasciano tutti gli steli della pianta, invece il fieno d'erba se non è buono e profumato lo scartano molto. Il pascolo per loro è minimo, infatti mi preoccupo di dargli sempre fieno in abbondanza nella rastrelliera, una carriola al mattino e una alla sera, visto che passano tutto il giorno in stalla per via del caldo.
|
01/09/2011, 8:41 |
|
|
cesare46
Iscritto il: 14/01/2011, 1:22 Messaggi: 287
|
Come risaputo le pecore nella parte superiore della bocca non hanno denti e gli steli della medica essendo duri e legnosi fanno fatica a masticarli, io non ho ancora provato ma lo vorrei fare cioè vorrei provare a macinare il fieno con quei trituratori per i rami magari va bene pure quello, se pensi che macinando il fieno non troppo fine per via del rumine, si risparmia almeno un Kg di foraggio al giorno in quanto non fanno scarti e tutto quello che gli somministri viene mangiato, le mie aspettano con ansia la mattina e se tardo mi chiamano quand'è l'orario fanno la loro bella mangiata, la mangiatoia rimane pulita come uno specchio, poi vanno al riparo dal caldo, io le ricovero in un tunnel con gli innaffiatoi sul tetto ed una bella ventolona ( 1 mt x 1 mt ) che aspira l'aria dando così un bel ricambio e noto che nonostante questo periodo di caldo micidiale gli animali riposano tranquilli. Se ti serve qualche altro consiglio sempre per quel che può valere ( in questo settore ognuno sceglie il proprio modo di fare) dammi pure un fischio. ciao cesare
|
01/09/2011, 11:11 |
|
|
andreab
Iscritto il: 14/07/2010, 10:19 Messaggi: 77
|
L'altro giorno gli ho dato una pressa di fieno piu' paglioso.. hanno fatto gli shizzionosi e belavano. Poi me ne sono andato e il giorno dopo ho visto che ne hanno mangiato comunque.. ci provano come tutti.. bhè mi farò vivo quando nascerà l'agnellino. Le mammelle sono gonfie, non so quanto mancherà.. Non capisco perchè l'altra è rimasta vuota. bha! misteri delle pecore.. ciao andrea
|
06/09/2011, 15:05 |
|
|
andreab
Iscritto il: 14/07/2010, 10:19 Messaggi: 77
|
|
09/09/2011, 9:52 |
|
|
Iengo
Sez. Ovini
Iscritto il: 16/07/2010, 15:13 Messaggi: 2614 Località: Ferentino (FR)
|
Complimenti, ci posti una foto?
|
09/09/2011, 15:55 |
|
|
andreab
Iscritto il: 14/07/2010, 10:19 Messaggi: 77
|
L'agnellino viene su bene; Ho incominciato a integrare con i fiocchi. Il montone stamane mi ha incornato, non mi ha fato male ma mi ha fatto incz. Ora quando entro porto sempre un bastone perchè se mi punta lo aggiusto. Il problema è che ha a disposizione solo due femmine cosi ho sentito dire..
|
27/09/2011, 13:26 |
|
|
andreab
Iscritto il: 14/07/2010, 10:19 Messaggi: 77
|
un po in ritardo.. Allegato:
agnellino.JPG [ 143.41 KiB | Osservato 4598 volte ]
qui aveva pochi giorni..
|
04/11/2011, 12:15 |
|
|
andreab
Iscritto il: 14/07/2010, 10:19 Messaggi: 77
|
Allegato:
Commento file: Questo è il padre, l'incornatore
coco.JPG [ 153.03 KiB | Osservato 4597 volte ]
Questo è il padre..
|
04/11/2011, 12:26 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|