|
Allevamento ovini da latte a stabulazione fissa?
Autore |
Messaggio |
Jymmi
Iscritto il: 19/01/2011, 20:39 Messaggi: 22
|
ciao a voi tutti ! La domanda che vorrei porvi sembrera' semblice ai piu' esperti, ma non per me che esperto non sono. Su una mia proprieta' (10.000 mq) in sicilia, per la maggior parte terreno agricolo, vorrei allevare 25 pecore da latte, per poter avere l'autosufficienza di latte nella produzione di ricotta. La mia idea, essendo il terreno per niente vasto e poco adatto date le dimensioni a garantire un pascolo decente, sarebbe quella di una stalla attrezzata per bene con annessa sala mungitura, area parto etc..; equindi realizzare un allevamento a stabulazione fissa, ricorrendo al pascolo saltuariamente o comunque per un breve pascolo durante il giorno; premetto che le pecore porebbere anche liberamente "soggiornare" all'aperto per tutto il giorno essendo il terreno interamente recintato. Secondo voi potrei riuscire ad ottenere un risultato decente da un simile progetto??? spero possiate essere d'aiuto, perchè dietro ad una domanda nel forum si nasconde la mia prospettiva di lavoro.! Grazie anticipatamente a quanti vorranno consigliarmi per il meglio! Un saluto..
|
27/01/2011, 16:07 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Mi sembrano un po' poche 25 pecore. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/01/2011, 16:39 |
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Stabulazione fissa significa con le pecore legate, forse volevi dire sistema stallino, cioè in ovile ma libere di muoversi anche perché parli di sala di mungitura; come diceva Marco sono un po' pochine ma un reddito lo otterrai in ogni caso, dipende poi da tante cose, il movimento è salute, saluti, Mario
|
27/01/2011, 17:01 |
|
|
Jymmi
Iscritto il: 19/01/2011, 20:39 Messaggi: 22
|
Ragazzi, intanto vi ringrazio per l'interesse mostrato che non è mai scontato. Poi se il consiglio è quello di aumentare il numero di pecore io ne sarei ben felice !! In questo caso sarebbe un buon punto di partenza 50 capi? per mario: si scusami io non intendevo con stabulazione fissa l'allevamento in catene, ma semplicemente un allevamento di pecore che trascorre la maggioranza del tempo in stalla dato la poca disponibilita di terra da pascolo.. e che quindi dovrei nutrire quasi interamente con fieno mangimi e simili. Oggi pomeriggio pero mi diceva un amico agronomo che in un ettaro di terreno non si possono tenere piu' di 10 pecore, voi pero mi dite che 25 sono poche ! Mi sapreste essere d'aiuto ancora un po'... Grazie ragazzi, conto su di voi..!
|
27/01/2011, 21:23 |
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Sono due punti di vista, il tuo amico agronomo pensava alla possibilità di allevare utilizzando solo o prevalentemente alimenti aziendali, normalmente sono 14 le pecore che si ritengo sostenibili con un ettaro, noi pensavamo alla convenienza in termini di reddito, non so se mi sono spiegato, saluti, Mario
|
27/01/2011, 22:23 |
|
|
Jymmi
Iscritto il: 19/01/2011, 20:39 Messaggi: 22
|
Mario scusami ma penso di non avere colto la differenza che mi hai sottolineato In effetti la questione l'ho posta un po male.. Provo a sintetizzare il mio problema: 1) Posso allevare 50 pecore in un ettaro di terreno con sistema stallino (grazie a mario per la correzione!) producendo latte? 2) Premesso che non voglio partecipare a nessun bando pubblico, ci sono dei limiti al numero di pecore che posso allevare con sistema stallino in un ettaro? 3) L'allevamento stallino, quindi pecore essenzialmente senza pascolo come nutrimento, puo' deprimere o compromettere la produzione di latte? Ora spero di non essere stato troppo insistente con voi, un saluto.
|
28/01/2011, 9:47 |
|
|
rumeno
Iscritto il: 04/02/2010, 21:39 Messaggi: 682
|
salve!!scusa la domanda..ma suppongo che in un allevamento stallino..tu debba costruire dei locali...è possibile nella tua zona costruire??o pensi ad un locale non in muratura??50 capi sono tanti in un ettaro..però certo acquistando tutto dall esterno potresti in qualche modo risolvere il problema alimentazione!Considera poi poi che con un sistema stallino avresti notevoli quantità di letame da smaltire, dove hai intenzione di distribuirlo?hai l irrigazione o possibilita di averla??
|
28/01/2011, 13:12 |
|
|
Jymmi
Iscritto il: 19/01/2011, 20:39 Messaggi: 22
|
rumeno ha scritto: salve!!scusa la domanda..ma suppongo che in un allevamento stallino..tu debba costruire dei locali...è possibile nella tua zona costruire??o pensi ad un locale non in muratura??50 capi sono tanti in un ettaro..però certo acquistando tutto dall esterno potresti in qualche modo risolvere il problema alimentazione!Considera poi poi che con un sistema stallino avresti notevoli quantità di letame da smaltire, dove hai intenzione di distribuirlo?hai l irrigazione o possibilita di averla?? Ciao rumeno.. * devo costruire certamente una stalla non necessariamente in muratura * nella mia zona posso fare un edificio a destinazione agricola * irrigazione e acqua piu che sufficienti * letame da smaltire o predisporre concimaia Hai invece qualche consiglio sulle domande che ho posto? Un saluto..
|
28/01/2011, 13:34 |
|
|
rumeno
Iscritto il: 04/02/2010, 21:39 Messaggi: 682
|
ma nn penso ci siano limiti al numero di animali per ettaro...certo è che 50 capi sono tanti in un ettaro ....considera poi che 50 capi in mungitura....sono 65-70 capi tra rimonta, arieti e vuote... se ti va MOLTO bene...cmq con una razione ben formulata potresti cmq allevare gli animali e produrre latte esclusivamente in stalla...pero ti consiglierei di fare un calcolo di quanto t verrebbe a costare la razione per litro di latte prodotto...opterei per meno animali...o trova magari in affitto, qualke altra superficie a pascolo...in modo da offrire agli animali almeno qualke ora(2 3 ore ) di pascolo al giorno che poi ovviamente integreresti con i concentrati...se possibile nel tuo ettaro irrigato seminare qualkosa..che tu possa sfruttare per produrre o un foraggio di qualità come la medica...o utilizzare come pascolo durante l estate in modo da allungare la lattazione...le pecore sono state meno selezionate rispetto ai bovini da latte...almeno se pensiamo a delle comisane o a delle sarde...e forse privarle totalmente del pascolo non è una scelta totalmente corretta...soprattutto se si pensa ai costi dei mangimi e al prezzo del latte...se poi trasformi tu il latte e riesci a vendere il prodotto lavorato allora tanto meglio..pero credo che tentare di ridurre i costi sia d obbligo...
|
28/01/2011, 17:36 |
|
|
Jymmi
Iscritto il: 19/01/2011, 20:39 Messaggi: 22
|
rumeno ha scritto: ma nn penso ci siano limiti al numero di animali per ettaro...certo è che 50 capi sono tanti in un ettaro ....considera poi che 50 capi in mungitura....sono 65-70 capi tra rimonta, arieti e vuote... se ti va MOLTO bene...cmq con una razione ben formulata potresti cmq allevare gli animali e produrre latte esclusivamente in stalla...pero ti consiglierei di fare un calcolo di quanto t verrebbe a costare la razione per litro di latte prodotto...opterei per meno animali...o trova magari in affitto, qualke altra superficie a pascolo...in modo da offrire agli animali almeno qualke ora(2 3 ore ) di pascolo al giorno che poi ovviamente integreresti con i concentrati...se possibile nel tuo ettaro irrigato seminare qualkosa..che tu possa sfruttare per produrre o un foraggio di qualità come la medica...o utilizzare come pascolo durante l estate in modo da allungare la lattazione...le pecore sono state meno selezionate rispetto ai bovini da latte...almeno se pensiamo a delle comisane o a delle sarde...e forse privarle totalmente del pascolo non è una scelta totalmente corretta...soprattutto se si pensa ai costi dei mangimi e al prezzo del latte...se poi trasformi tu il latte e riesci a vendere il prodotto lavorato allora tanto meglio..pero credo che tentare di ridurre i costi sia d obbligo... ciao rumeno, * il numero degli animali dovrebbe essere in totale 50 quindi in mungitura 35/40 * il mio ettaro comunque è già sfruttabile per 1/2 ore di pascolo * per quello che riguarda la razione non saprei bene cosa somministrare * hai perfettamente ragione sul calcolo del costo della razione per litro di latte, ma al momento non so quantificarlo. dovrei prima stabilire cosa somministrare *il latte prodotto lo trasformo tutto io tra ricotta e formagggi quello che mi fa andare in panico è questo limite del numero di pecore per ettaro e se il latte prodotto con metodo stallino è qualitativamente inferiore al latte con pascolo accetto volentieri i tuoi consigli... un saluto, ps di dove sei?
|
28/01/2011, 18:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|