E' meglio rifare la domanda con un suo titolo piuttosto che inserirla in coda ad un altro argomento, in modo da aprire, questo interessante argomento, ad un gruppo maggiore di utenti ottenendo un confronto più ampio e di conseguenza più risposte, saluti, Mario
Vorrei esprimere la mia opinione e la mia esperinza. Io svermo le mie pecore 2 volte l'anno in febbraio e novembre. Vi sono molti tipi di vermi che le pecore nel erba o fieno possono prendere. Svermo anche regolarmente i cani perchè possono portare la tenia molto pericolosa per le pecore I vermi nei polmoni sono abbastanza comuni e te ne puoi accorgere dalla tosse e muco delle narici. La più micidiale è la fasciola riduce il fegato della pecore a un colabrodo, se la prede di accorgi che mangia ma dimagrische e mette una spece di boccia gonfia di liquido trasparente sotto il mento ma ha quel punto quasi sicuramente è gia troppo tardi. Poi ci sono i vermi delle vie biliari ecc.ecc Vuoi un consiglio SVERMA
io non volevo farle perchè sul mio terreno non c'erano mai stare pecore ma dopo 2 anni una si è ammalata, tossiva e aveva la febbre, dopo la cura con 2 antibiotici la febbre era passata ma dopo 3 mesi ha ricominciato a tossire e ho dovuto abbatterla
adesso a marzo e a settembre faccio fare le punture
Scusa Giampiero Ma quello che a preso la tua pecora se hai fatto antibiotici non erano vermi ma una polmonite o qualcosa di simile. Punture come svermanti esistono ma ha mio giudizio sono migliori i liquidi via bocca,a meno che non si hanno problemi di zecche o rogna allora si fa *****