Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 10:19




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Zucchini con foglie mangiate 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2012, 23:36
Messaggi: 505
Località: Prato/Firenze
Formazione: Classica
Rispondi citando
Sono a richiedere un vostro parere.
Ho trapiantato in serra sette piantine di zucchine circa due settimane fa.
Oggi ho notato che le foglie avevano dei buchini, una addirittura era staccata con il gambo.
Sono poi tornato a vedere dopo tre ore ed erano proprio mangiate,partendo dall'esterno della foglia.
Ho guardato in giro ma non ho visto alcun animaletto a parte un ragno ma grandicello.
Come posso intervenire per limitare i danni?
Avevo pensato di usare qualcosa tipo macerato di ortica o aglio ma non so se possa funzionare,non conosco la causa del problema.
Grazie a tutti.


01/04/2013, 19:16
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
in qst casi le foto sono indispensabili

_________________
I


01/04/2013, 19:35
Profilo

Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
Messaggi: 168
Località: Verona
Formazione: STAg
Rispondi citando
molto probabilmente saranno nottue fogliari :? il Bacillus thuringiensis dovrebbe essere sufficiente, altrimenti se hai problemi di afidi o aleuroidi un colpetto di imidacloprid e sistemi tre insetti con un trattamento


02/04/2013, 2:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
Messaggi: 3588
Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
si chiedono le foto proprio per evitare di prescrivere trattamenti inutili!
visto il periodo escluderei gli insetti che hai nominato ma penserei più a limacce e simili, almeno per quella zona.
poi almeno la prima soluzione è biologica ma la seconda non sono tanto d'accordo, specie per le nottue anche perchè non le ha in etichetta.
aspettiamo le foto e poi ci spingiamo a capire quale è la soluzione migliore


02/04/2013, 6:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2012, 23:36
Messaggi: 505
Località: Prato/Firenze
Formazione: Classica
Rispondi citando
Certamente grazie a tutti per i consigli.
Vi metto le foto.

Nella terza di vede qualcosa di bianco ma non sono animaletti ma qualcosa tipo ragnatele o comunque filamenti.

Grazie


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 98.69 KiB | Osservato 12253 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 107.33 KiB | Osservato 12253 volte ]
Commento file: Ecco qui l'ho fatta apposta per capire di cosa di tratta,magari non c'entra nulla.
3.jpg
3.jpg [ 99.53 KiB | Osservato 12253 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 108.79 KiB | Osservato 12253 volte ]
02/04/2013, 19:21
Profilo

Iscritto il: 19/01/2012, 19:35
Messaggi: 48
Località: OSTIGLIA(MN)
Formazione: maturità scentifica
Rispondi citando
Sono danni da lumache. devi recintare l'area per evitare che vi accedano magari di notte. Abbiamo lo stesso problema con le piantine di melone in serra.


02/04/2013, 20:21
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2012, 23:36
Messaggi: 505
Località: Prato/Firenze
Formazione: Classica
Rispondi citando
Ci sta, ma lumache in serra è strano.E' chiusa.Le avrei poi trovate magari in giro no?
C'e' molta umidità dentro si, il terreno e' cmq asciutto.Non capisco da dove potrebbero essere passate.Anche quei buchi sulle foglie possono essere di lumaca?


02/04/2013, 20:59
Profilo

Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
Messaggi: 168
Località: Verona
Formazione: STAg
Rispondi citando
giustamente è meglio mettere le foto scusate

sul fatto che non è indicato in etichetta: sinceramente non me ne preoccupo mai quando un p.a. è registrato su una coltura, si può impiegare come meglio si crede se si conosce il funzionamento

solo un esempio che poco centra con la discussione, poi lascio la palla: acetamiprid è molto più efficacie su Rhagoletis cerasi rispetto a thiametoxam...il primo è registrato su ciliegio ma non per la mosca, il secondo si ma ha risultati direi pessimi in zone ad alta pressione

potrei portare molti esempi, ma meglio non dilungarsi troppo...giustamente con un bersaglio singolo e ben conosciuto è corretto e doveroso usare la soluzione meno impattante, ma a volte l'esperienza e informarsi fa molto di più


02/04/2013, 23:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2012, 23:36
Messaggi: 505
Località: Prato/Firenze
Formazione: Classica
Rispondi citando
Prima si dovrebbe capirne la causa........le foto adesso ci sono


03/04/2013, 0:08
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
Messaggi: 3588
Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
matteodc91 ha scritto:
giustamente è meglio mettere le foto scusate

sul fatto che non è indicato in etichetta: sinceramente non me ne preoccupo mai quando un p.a. è registrato su una coltura, si può impiegare come meglio si crede se si conosce il funzionamento

solo un esempio che poco centra con la discussione, poi lascio la palla: acetamiprid è molto più efficacie su Rhagoletis cerasi rispetto a thiametoxam...il primo è registrato su ciliegio ma non per la mosca, il secondo si ma ha risultati direi pessimi in zone ad alta pressione

potrei portare molti esempi, ma meglio non dilungarsi troppo...giustamente con un bersaglio singolo e ben conosciuto è corretto e doveroso usare la soluzione meno impattante, ma a volte l'esperienza e informarsi fa molto di più

non é la mentalitá giusta che deve avere un tecnico, o mi sembra un futuro tecnico come sei tu. il discorso é molto lungo e complesso e non é il caso di dilungarsi troppo. comunque é giusta una replica anche per chiarezza nel chi segue le discussione e non é addetto ai lavori e non potrebbe capire certi interventi. Le etichette ci sono perché dietro c'é un lavoro di autorizzazioni lungo e complesso che porta a tutte quelle indicazioni che dovrebbero essere scrupolosamente seguite. Detto ció mi chiedo con che coscienza tu futuro tecnico affronterai le indicazioni dei disciplinari? e come opererai quando finalmente l'integrato sará obbligatorio? e un pó mi preoccupa l'esempio che porti perché parli di un insetto che va trattato a ridosso della raccolta e mi chiedo se non hai indicazioni di etichetta a che dose lo usi?e la strategia antiresistenza? quindi l'informazione va fatta a 360 e l'esperienza non ci puó far allontanare da certi principi che sono fondamentali.



tornando all'argomento potrebbero essere limacce e simili, e in serra ci possono essere.
guarda nella parte posteriore a volte si intravedono residui di bava.
Un altro consiglio é se riesci a osservare la coltura non nelle ore piú calde e assolate, dovresti beccare il responsabile


03/04/2013, 14:58
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy