Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Zucca Spinosa (Sechium edule)

09/01/2018, 15:42

marcello79 ha scritto:La pollina è molto acida bisogna farla stagionare se usata fresca puo recare danni alle piante. Se fai una buca ne interri circa 500 grammi e la lavori con il terreno entro fine aprile si sara decomposta senza pericoli di bruciature alla pianta.


Messaggio ricevuto! Grazie... farò esattamente così. :) Posso usare il resto della pollina per tutto il resto dell'orto interrandola e lavorandola con la motozappa per poi usare il terreno ad aprile? Interrandola da fresca, intendo...

Re: Zucca Spinosa (Sechium edule)

10/01/2018, 12:32

AuroraM ha scritto:
marcello79 ha scritto:La pollina è molto acida bisogna farla stagionare se usata fresca puo recare danni alle piante. Se fai una buca ne interri circa 500 grammi e la lavori con il terreno entro fine aprile si sara decomposta senza pericoli di bruciature alla pianta.


Messaggio ricevuto! Grazie... farò esattamente così. :) Posso usare il resto della pollina per tutto il resto dell'orto interrandola e lavorandola con la motozappa per poi usare il terreno ad aprile? Interrandola da fresca, intendo...

Cerca di spargerlo in piccoli quantitativi su tutto il terreno cosi con le piogge si scioglie e di degrada piu velocemente. In futuro dovresti fare una compostiera e mischiarlo mano a mano che la vai riempiendo, cosi i vermi e altri organismi lo lavorano, poi il ricavato della compostiera lo puoi interrare prima della coltura.

Re: Zucca Spinosa (Sechium edule)

11/01/2018, 11:21

marcello79 ha scritto:.
Cerca di spargerlo in piccoli quantitativi su tutto il terreno cosi con le piogge si scioglie e di degrada piu velocemente. In futuro dovresti fare una compostiera e mischiarlo mano a mano che la vai riempiendo, cosi i vermi e altri organismi lo lavorano, poi il ricavato della compostiera lo puoi interrare prima della coltura.


Sì, la compostiera è esattamente uno dei primissimi lavori che abbiamo programmato di fare in questa tenutella che abbiamo appena comprato. Anche se, con tutti gli scarti di cucina che dò alle mia gallinelle e ai Takki rimane ben poco da compostare. Grazie, Marcello!! :)

Re: Zucca Spinosa (Sechium edule)

11/01/2018, 11:51

Quando tagliate l'erba la mettete in compostiera e fate degli strati, escrementi di gallina terra erba piu foglie secche, perche se accumulate solo escrementi ci vorrà molto piu tempo per trasformasi.
Per le zucchine spinose vi consiglio un pergolato ;)

Re: Zucca Spinosa (Sechium edule)

11/01/2018, 13:07

marcello79 ha scritto:Quando tagliate l'erba la mettete in compostiera e fate degli strati, escrementi di gallina terra erba piu foglie secche, perche se accumulate solo escrementi ci vorrà molto piu tempo per trasformasi.
Per le zucchine spinose vi consiglio un pergolato ;)


Grazie, Marcello, non avevo pensato ad utilizzare anche il tagliato dell'erba, in effetti, perché essendo molto grande la proprietà di norma la lascio in terra, ma ovviamente ne preleverò quella che serve per il compostaggio.
Per quanto riguarda le zucchine spinose pensavo di interrarle a ridosso della rete di recinzione del recinto dei miei cagnotti: è alta 2 mt per una lunghezza di 180: dovrebbe contentarsi ;)
Rispondi al messaggio