Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

VOI CHE NE PENSATE

22/05/2013, 18:28

salve da poco molto poco ho iniziato ad approcciare con la produzione di ortaggi... e proprio per questo volevo chiedervi alcuni consigli.. visto che ho delle piante di pomodoro e vedendo su internet ho visto piu' o meno pareri discordanti sull'uso di concimi naturali( tipo biologici) o meno. io sono intenzionato ad usare il piu' naturale possibile, ho comprato dello stallatico che per quanto naturale e' sempre frutto di escrementi di bestiame "super dopato"... ora so' che sulle piante di pomodoro dovro' passare del ramato.. ma non si potrebbe usare un prodotto naturale? tipo... ho sentito parlare dell'ortica...facendola macerare per 5 giorni nell'acqua, e' un ottimo repellente per insetti che ne pensate??? datemi qualche consiglio se potete :roll:

Re: VOI CHE NE PENSATE

22/05/2013, 20:56

Come parere di una appassionata di coltivazione sono anche io contraria all'uso di concimi chimici per una produzione familiare. E siccome ho iniziato anche l'esperimento dell'orto sinergico sto provando l'uso dello stallatico: purtroppo è una sostanza naturale a lunga cessione, quindi significa che ha bisogno di tempo per integrarsi nel terreno e proprio per questo motivo si preferisce spargerlo in autunno per poi attendere le semine della primavera.
Ci sono invece molti contadini che usano dei terricci diluiti per irrigare altri che usano il compost. Come vedi metodi naturali ce ne sono!

Per quanto riguarda la difesa delle piante uso il fosfato ferrico contro le limacce (lotta dura che piano piano sto vincendo), contro i funghi purtroppo ho usato un prodotto chimico perchè non ho avuto il tempo di trovare la poltiglia bordolese (che è assolutamente compatibile con l'agricoltura biologica) e adesso contro le cicaline userò un prodotto a base di piretro.

Intanto la mia ortica è a macerare e la proverò tra qualche giorno... sperando che non piova più. In alternativa alla poltiglia bordolese si potrebbe usare contro i funghi un infuso di equiseto.

(le uova di dorifera le tolgo a mano per il momento)

In bocca al lupo!
Rispondi al messaggio