ZioZapco ha scritto:Insomma vedo tutti d'accordo nel "demonizzare" o comunque evitare il glifosate.... anche io (come ho detto) sono contrario all'uso di pesticidi nell'orto e nei frutteti, ma pensavo che una applicazione all'anno a basso dosaggio e naturalmente solo sui camminamenti (mica sono cosi pirla da trattare anche le aiuole coltivate! ) fosse una cosa accettabile senza nessuna conseguenza. del resto alle volte ci vuole la "mano pesante" se si vogliono dei risultati. L'idea di ricorrere al decespugliatore invece mi sembra alquanto bizzarra! ...a meno che non ci si trovi i camminamenti coperti di erba alta mezzo metro ! ...cosa assai improbabile nell'orto familiare. Piuttosto è interessante il discorso dell'Acido pelargonico come alternativa al glifosate, come suggerito da Neuromancer.....infatti ho sentito buoni pareri su questa sostanza attiva, sopratutto perchè (se non erro) è di origine naturale e quindi ammessa nella coltivazione biologica.....sapreste indicarmi qualche prodotto a base di acido pelargonico, ovviamente in libera vendita?
guarda che il glifosato è pericoloso maneggiarlo ma una volta spruzzato poi si decompone in altre molecole, basta che non finisca sopra la verdura. se lo dai una volta a fine stagione muore tutto, poi puoi seminare qualcosa di meno invasivo nei passaggi.
poi di glifosato ce ne sono tanti tipi: in sali, liquido, con varie concentrazioni ecc ecc la dose va data giusta come da etichetta, non c'è alto o basso, puoi sviluppare resistenze.
Scusatemi, ripropongo una domanda che è rimasta senza risposta: ma non è in vendita esclusiva per i professionisti? In questo caso staremmo solo scrivendo a vuoto
si ci vuole il patentino, ma si può sempre noleggiare un giardiniere, questo sconosciuto.. a parte gli scherzi, il glifo è abbastanza probabilmente un prodotto dannoso, non solo cancerogeno ma anche mutageno, però viviamo immersi nella chimica, se usato come si deve non è peggio di altra roba. per cosa credete che per fare carburante ormai è tutto self e il benzinaro non c'è quasi più ? per l' amico che chiedeva prima dell' acido pelargonico, è in libera vendita e sembra anche che funzioni, si trova su internet di varie marche conosciute, anche la più conosciuta che c'è, ma costa una cannonata.
ZioZapco ha scritto:L'idea di ricorrere al decespugliatore invece mi sembra alquanto bizzarra! ...a meno che non ci si trovi i camminamenti coperti di erba alta mezzo metro ! ...cosa assai improbabile nell'orto familiare.
...scusami ZioZapco, sempre senza polemica, ma stiamo facendo tutto sto popò di discussione per eliminare 10-15 cm di erbaccia nei camminamenti o non ci sto capendo niente? Se davvero sono 10 cm allora un tosaerba e via... così c'hai pure tu il pratino nei camminamenti