salve, sono nuova nella sezione orto e confesso che non ho esperienza alcuna pur avendo una azienda agricola, era mia nonna che seguiva e organizzava il piccolo orto di famiglia
ma ora che sto per aprire un agriturismo, la cosa si fa seria...
ho recintato un rettangolo di circa 10 x 40 mt, l'anno scorso anche per colpa della siccità abbiamo fatto quello che abbiamo potuto, con un pezzettino di terreno pochissimo tempo e men che meno mezzi, ma tra pomodori insalatina melanzane e friggitelli abbiamo mangiato bene in 5
quest'anno vorrei organizzare bene almeno l'irrigazione, se possibile metterla definitiva, interrata e col timer, non si sa mai
Il terreno è a 580 mt di altezza, ben esposto a mezza mattina e al pomeriggio, non sabbioso, una piccola zona più argilloso. Esposto al vento da sud, in casi estremi il vento persiste per giorni e secca molto la terra.
L'anno scorso il terreno è stato irrigato con tubi esterni a pioggia, concimato solo con pollina. Il problema è che avendo tempo contato per la manutenzione dell'orto, con l'irrigazione a pioggia cresceva l'erba dove non doveva crescere... e dopo un pò le erbacce erano più alte dell'insalata.
Quest'anno ancora non è stato lavorato, ci hanno solo pascolato le pecore nei momenti di pausa dalla pioggia. Ora, volendo seguitare a fare biologico e ad organizzare l'orto per coltivare:
pomodori di vario tipo
insalate e radicchi
zucchine
melanzane
friggitelli
meloni e cocomeri (fatto esperimento l'anno scorso, venuti non grandi ma saporitissimi)
erbe officinali...
come dobbiamo impostare l'irrigazione? Tenuto conto che siamo ignoranti in materia e con ancor meno tempo dell'anno scorso?
che tipo di ortaggi ci consigliate per l'argiturismo? semplici ma che possano essere utilizzati per la cucina?
Siamo disponibili a tentare di mettere tunnel bassi (serre) per aiutare le piantine col freddo e il vento, ma è molto facile che volino via se arriva un fortunale
però non disperiamo